Questo gruppo di lavoro è stato istituito in base a un mandato del Consiglio federale volto ad aumentare la quota che il traffico lento (TL: pedoni, biciclette, monopattino ecc.) occupa nell'insieme dei trasporti. Dopo il trasporto pubblico e il trasporto motorizzato individuale, il TL costituisce il terzo pilastro del sistema di trasporto delle persone.
La pratica regolare di un’attività fisica aiuta a prevenire malattie e disturbi molto diffusi per esempio il sovrappeso, l’ipertensione, le malattie cardiocircolatorie, il diabete di tipo 2.
Le malattie non trasmissibili sono molto diffuse nella popolazione svizzera. Circa la metà di esse potrebbe essere evitata o la loro insorgenza ritardata adottando uno stile di vita sano.
Un quarto della popolazione svizzera è affetto da una malattia non trasmissibile come per esempio cancro o diabete. Uno stile di vita sano e conoscenze in materia possono diminuire o addirittura evitare queste malattie.
Le malattie e i relativi costi possono essere evitati o ridotti con le vaccinazioni e la prevenzione. L’UFSP promuove l’alfabetizzazione sanitaria delle persone in Svizzera, perché uno stile di vita sano contribuisce a una buona salute.
UFSP assegna mandati per la generazione di dati e conoscenze sulla salute di bambini e adolescenti in Svizzera, pubblica i risultati delle ricerche e promuove lo scambio di conoscenze.
Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica MOSEB, 2008 – 2016
Studi & rapporti
21 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) era tra 2008 e 2016 la raccolta continua e sistematica di dati confrontabili e rappresentativi in merito a determinati indicatori della situazione a livello di alimentazione e di attività fisica in Svizzera.
Economia comportamentale e nudging nella promozione della salute e nella prevenzione
Strumenti di lavoro
21 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Cosa ci trattiene dall’usare le scale nell’edificio in cui lavoriamo? Quando lo facciamo ugualmente? L’economia comportamentale può ottimizzare gli interventi efficaci nella promozione della salute.
Nella Strategia per uno sviluppo sostenibile, il Consiglio federale definisce le priorità politiche che ha fissato per lo sviluppo sostenibile a medio e lungo termine. La Strategia è lo strumento principale per l'attuazione dell'Agenda 2030 in Svizzera.
Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio
News & approfondimenti
21 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
I progetti modello sono lo strumento adottato dalla Confederazione per stimolare nuovi approcci e metodi. Gli attori coinvolti su scala locale, regionale e cantonale sono incentivati a sviluppare e a sperimentare sul posto soluzioni innovative negli ambiti prioritari definiti dalla Confederazione. I traguardi raggiunti e le conoscenze acquisite possono servire da modello per altri progetti.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.