Bambini e adolescenti che hanno beneficiato di un'educazione sessuale si proteggono meglio da infezioni sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate. E si sviluppano in modo più sano. Per questo motivo la Confederazione sostiene l'educazione sessuale in tutta la Svizzera.
La scuola è un luogo in cui bambini e giovani trascorrono una buona parte dei loro anni formativi. Gli spazi in cui si muovono, le regole che ne defini-scono il quadro e le abitudini acquisite avranno accanto a quanto appreso un influsso sulla salute da adulti.
Problemi comportamentali e crisi sono fenomeni normali dell’adolescenza. Rilevamento ed intervento precoci hanno come obiettivo di riconoscere per tempo se lo sviluppo psicosociale di un giovane è messo a repentaglio, e quindi di sostenerne uno sviluppo sano.
La prima infanzia influenza la salute per tutta la vita
Strategia
22 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
I primi anni di vita hanno un impatto importante sullo stato di salute in età adulta. Il comportamento sanitario della madre durante la gravidanza e le esperienze acquisite nella prima infanzia possono impedire o favorire l’insorgenza di malattie non trasmissibili in un’età più avanzata.
Promozione della salute & prevenzione per bambini e adolescenti
News & approfondimenti
22 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza influenzano la salute in età adulta. Pertanto l’UFSP adotta misure o fa prevenzione per la salute dei bambini nei settori riconoscimento e intervento precoci, educazione sessuale e scuola.
Il tema dei disturbi del comportamento alimentare è sempre più al centro dell'attenzione, soprattutto sullo sfondo dell'epidemia di sovrappeso, particolarmente diffusa.
Sovrappeso e obesità, in Svizzera così come in molti altri paesi, sono ormai diventati una malattia diffusa nella popolazione che ha assunto proporzioni allarmanti e che costituisce un’enorme sfida per il sistema sanitario e la prevenzione.
l sovrappeso e l’obesità, ma anche un peso corporeo insufficiente, nuocciono alla salute. Un peso corporeo sano contribuisce al benessere e riduce i rischi per la salute.
Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile COMO
22 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile COMO punta sullo sviluppo di nuove idee per forme e offerte di mobilità sostenibili e orientate al futuro. L’UFSP partecipa al COMO nel quadro di progetti che promuovono il movimento.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.