Costi e benefici delle misure in favore della conciliabilità adottate dalle aziende per i dipendenti che assistono familiari
Studi & rapporti
7 luglio 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento del postulato 21.3232. Secondo il rapporto, le aziende possono evitare di incorrere in costi successivi, sostenendo con misure mirate i collaboratori cheassistono familiari malati o infortunati. Alla luce soprattutto della carenza di personale specializzato, investire in efficaci misure di conciliabilità tra attività lucrativa e assistenza ai familiari conviene ai datori di lavoro.
A maggio 2025 l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha convocato per la terza volta una tavola rotonda per discutere gli sviluppi attuali nel campo della cocaina e degli oppioidi. Esperti provenienti da diversi settori e regioni della Svizzera hanno condiviso le loro esperienze pratiche e presentato esempi di come i Cantoni, le città e le organizzazioni specializzate possono reagire alle nuove sfide. Il rapporto sull'evento è ora disponibile.
Il cambiamento climatico ha un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita della popolazione. In estate è particolarmente diffuso lo stress termico. Il caldo può aumentare la mortalità e la morbilità e compromettere la salute mentale. Sono particolarmente a rischio gli anziani, i bambini piccoli e i neonati, le donne incinte e le persone con patologie pregresse.
Il contributo dell’Assemblea Cittadina mira a promuovere il mantenimento della salute e a ridurre i costi della sanità nel lungo termine. A tal fine, si tratta di avviare riforme, rafforzare le competenze della popolazione nel campo della salute e aumentare la quota di spesa destinata alla promozione della salute e alla prevenzione.
A causa del cambiamento climatico, i periodi di canicola diventano più frequenti, più lunghi e più caldi. Nelle città e negli agglomerati lo stress da calore è particolarmente intenso poiché le numerose superfici impermeabilizzate assorbono le radiazioni solari e surriscaldano gli immediati dintorni. La pianificazione urbana può ridurre il cosiddetto «effetto isola di calore», strutturando lo spazio esterno affinché si adatti maggiormente ai cambiamenti climatici.
Le temperature elevate possono mettere a rischio la salute. Qui trovate volantini gratuiti destinati ai professionisti e alla popolazione - in diverse lingue e formati.
Rete incentrata sulla famiglia – portale web per professionisti
News & approfondimenti
23 giugno 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il nuovo portale web www.rete-incentrata-sulla-famiglia.ch offre conoscenze, spunti e esempi pratici per l'attuazione dell'approccio e supporta gli professionisti e i decisori nei Cantoni, nelle città e nei Comuni.
A causa del cambiamento climatico, anche in Svizzera aumentano le giornate di canicola e le ondate di calore. Poiché le alte temperature si ripercuotono sul nostro benessere e possono mettere in pericolo la nostra salute, è importante adeguare il nostro comportamento durante la canicola e le notti tropicali.
Promozione della salute nelle PMI svizzere: esempi pratici
Strumenti di lavoro
19 giugno 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Collaboratori sani e motivati sono un fattore decisivo per il successo di una PMI. Sul nuovo sito web www.gesunde-kmu.ch/it, alcune aziende svizzere mostrano come si impegnano per il benessere dei propri collaboratori con misure semplici ma efficaci, rafforzando così anche il proprio successo.
Indagine sulle misure di protezione dal caldo nei Cantoni e nelle città
Studi & rapporti
19 giugno 2025
da
L’Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero (Swiss TPH)
In breve
In che misura i Cantoni e le città attuano le misure di protezione contro il caldo? Un’indagine commissionato dall'Ufficio federale della sanità pubblica mostra che i Cantoni e le città più grandi sono sempre più impegnati nel campo della protezione della salute in caso di calura.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.