La presente presa di posizione punta a informare professionisti della salute, genitori, personale di assistenza, insegnanti e direttori scolastici, gruppi di interessi e autorità in merito ai rischi associati al consumo di bevande zuccherate in lattanti, bambini e adolescenti. Gli autori raccomandano che gli istituti formativi offrano accesso illimitato all’acqua potabile e vietino la vendita di bevande zuccherate.
Il consumo di zucchero nei bambini e negli adolescenti europei è superiore ai valori raccomandati. Questo dato è preoccupante perché non esiste un fabbisogno nutrizionale di zuccheri liberi e i lattanti hanno una preferenza innata per il sapore dolce, che può essere modificata o rafforzata con l’esposizione pre e postnatale. Un consumo sano di bevande e alimenti dovrebbe essere introdotto sin dall’infanzia per evitare conseguenze negative future sulla salute.
Opuscolo in linguaggio semplice sul tema dello zucchero. In tedesco, francese, italiano, inglese, albanese, arabo, portoghese, serbo-croato, spagnolo, tigrino, turco.
Il 74% degli svizzeri considera la salute mentale e fisica ugualmente importante
Studi & rapporti
25 aprile 2023
da
Rete Salute Psichica Svizzera
In breve
Uno studio mostra la crescente importanza della salute mentale in Svizzera. Principali risultati : La salute mentale ha superato il cancro diventando la seconda preoccupazione. La Svizzera è uno dei Paesi più preoccupati per lo stress.
Il 45% degli svizzeri concorda con la frase "Nel mio Paese molte persone non possono permettersi una buona assistenza sanitaria".
Un quarto della popolazione svizzera soffre di una malattia fisica o psichica cronica. Le malattie croniche generano il 65 per cento delle consultazioni presso i medici di famiglia, l’80 per cento delle spese sanitarie e ingenti costi indiretti all’economia. Le persone che ne sono affette sono messe alla prova per lo più a tutti i livelli – fisico, psichico, lavorativo, familiare e sociale – e devono poter contare su buoni servizi di consulenza e un’assistenza sanitaria coordinata.
L'offerta didattica del nuovo programma per bambini e giovani Free. Fair. Future. Dall’io al resto del mondo, il tema della responsabilità è il filo conduttore dei quattro moduli. ResponsAbilita significa mettere i giovani in condizione di dare risposte, ma anche di assumersi e rivendicare responsabilità: per sé stessi, per l’ambiente in cui vivono, per la società e per il mondo. Tutti i moduli sono indipendenti tra loro e non devono essere trattati in un ordine particolare.
Panoramica delle sperimentazioni pilota autorizzate
News & approfondimenti
6 aprile 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il 15 maggio 2021 è entrata in vigore una modifica della LStup che consente di svolgere sperimentazioni pilota con dispensazione controllata di canapa a scopi non medici. Esse dovranno fornire una base scientifica per il futuro disciplinamento legale. Di seguito troverete una panoramica delle sperimentazioni pilota con canapa a scopi non medici autorizzate finora.
Situazione sociale e ospedalizzazioni dovute a malattie croniche
Studi & rapporti
5 aprile 2023
da
Croce Rossa Svizzera
In breve
Alcuni gruppi sociali in Svizzera hanno un rischio accresciuto di ospedalizzazione dovuta a malattie croniche. Si tratta di persone con una scarsa istruzione, esigue risorse sociali e che non sono integrate nel mercato del lavoro. I gradienti sociali più marcati si osservano per il diabete, l’insufficienza cardiaca, la BPCO e l’asma (per cui l’ospedalizzazione potrebbe essere evitata grazie a un trattamento ambulatoriale adeguato) nonché per il cancro ai polmoni e le malattie psichiche.
L'industria del tabacco utilizza sei strategie di prezzo per indebolire le tasse sul tabacco salvavita
News & approfondimenti
5 aprile 2023
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Il nuovo rapporto STOP permette di capire i meccanismi che si celano dietro le sei strategie di gestione dei prezzi alle quali fa ricorso l’industria del tabacco per vanificare l’effetto delle tasse che lo Stato applica ai suoi prodotti.
Scheda informativa. Alcol: Opinione della popolazione sulla legislazione Conoscenze dei rischi nel 2022
Opuscoli & schede informative
4 aprile 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel 2022 le conoscenze della popolazione relative all’impatto dell’alcol sulla salute sono piuttosto buone e sono maggiori rispetto al 2018. Tuttavia, potrebbero ancora migliorare, soprattutto in rapporto al cancro. La popolazione è piuttosto favorevole a misure strutturali per la prevenzione in materia di alcol tra i giovani, quali un limite di età a 18 anni per l’acquisto di alcolici, prezzi minimi oppure una limitazione della pubblicità.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.