I quattro pilastri della politica svizzera in materia di dipendenze
Strategia
31 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La politica svizzera delle droghe mira a ridurre il consumo di droga e le sue conseguenze negative per i consumatori e la società a lungo termine. Si basa su quattro pilastri: prevenzione, trattamento, riduzione del danno e regolazione.
Quaderno tematico: Alcol e violenza domestica in Svizzera
News & approfondimenti
31 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Numerosi studi dimostrano che il consumo di alcol è un fattore di rischio importante per la violenza domestica. Sia per chi commette violenza sul partner, sia per chi la subisce, esiste una correlazione con il consumo di alcol. Il consumo di alcol può aumentare la propensione alla violenza, ma viceversa anche la violenza subita può portare a un consumo problematico di alcol.
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) devono essere raggiunti a livello globale e da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite entro il 2030.. Tengono conto in maniera equilibrata delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, ossia economica, sociale ed ecologica. Per la prima volta, un solo documento programmatico riunisce lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povertà. L'Obiettivo 3 è: Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Prevenzione e promozione della salute a livello globale
Strategia
22 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’alcol, il tabacco, la mancanza di attività fisica e le cattive abitudini alimentari sono le principali cause di malattie croniche, sia in Svizzera sia a livello globale. L’impegno della Svizzera in merito si inserisce nei piani d’azione globali ed europei dell’OMS.
Politica estera della Svizzera in materia di salute
Strumenti di lavoro
22 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La politica estera in materia di salute (PES) è uno strumento politico che permette alla Svizzera di adottare un approccio coordinato e una posizione coerente sulla sanità globale a livello internazionale.
La roadmap Ambiente e salute offre una panoramica delle principali misure e dei principali progetti e affari del Consiglio federale dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dell’UFSP relativi alla salute.
QuaTheDa - Sviluppo della qualità nell’ambito delle dipendenze
Strumenti di lavoro
15 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel settore delle dipendenze la qualità è garantita dallo strumento QuaTheDA (Qualità Terapia Droga Alcol), che aiuta le istituzioni di aiuto alle dipendenze a creare buone condizioni quadro per il trattamento delle persone con dipendenze. QuaTheDA ottimizza le procedure e i servizi per l’aiuto alle dipendenze. Le direttive di qualità comuni facilitano lo scambio di esperienze e promuovono la collaborazione tra i partner, per esempio nel passaggio da un’offerta stazionaria a una ambulatoriale.
Fattori esterni quali radiazioni naturali o prodotte dall’uomo, radioattività, stimoli sonori e prodotti chimici possono mettere a rischio la salute. Per proteggersi bisogna essere ben informati. L’UFSP si adopera per aggiornare la popolazione su questi fattori, come anche su temi quali le ondate di caldo e gli organismi geneticamente modificati o esotici.
Tabacco: Opinione della popolazione sulla legislazione e conoscenza della pericolosità
Opuscoli & schede informative
14 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Qual è il consumo di prodotti del tabacco e del vaping? Qual è l'opinione della popolazione sulle misure strutturali e sulle conoscenze in materia di alcol, tabacco, droghe illegali, alimentazione e attività fisica? Qual è il consumo di medicamenti e il comportamento di acquisto? Qual è la disponibilità a smettere di fumare?
Vietare gli aromi sarebbe una misura efficace per ridurre il consumo di sigarette elettroniche tra la popolazione più giovane
Studi & rapporti
25 luglio 2023
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Studies on Alcohol and Drugs, il divieto totale di ricorrere a qualsiasi aroma, eccezion fatta per gli aromi mentolo e tabacco, potrebbe essere una misura efficace per ridurre il consumo di sigarette elettroniche tra gli adolescenti e i giovani adulti. I risultati sarebbero ancora migliori se il divieto venisse esteso anche al mentolo.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.