L’UFSP sostiene gli sforzi intrapresi per migliorare l’alfabetizzazione sanitaria delle persone socialmente svantaggiate residente in Svizzera. In questo contesto, gli attori del settore sanitario e sociale ricoprono un ruolo centrale.
L'UFSP impegnia affinché gli attori del settore della promozione della salute e della prevenzione tengano conto nelle loro misure tutti i gruppi di popolazione.
Il nostro sistema sanitario si basa sul principio di apertura e solidarietà. Deve essere accessibile a tutti, indipendentemente dalla lingua, dall'origine, dallo stato sociale o dal livello di istruzione.
Chi è responsabile della promozione della salute sul posto di lavoro?
News & approfondimenti
2 marzo 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le aziende traggono vantaggio da collaboratori in salute. Diversi attori sostengono direttamente e indirettamente i datori di lavoro nella promozione della salute dei loro collaboratori tramite la gestione della salute in azienda (GSA). Con la pagina «Panoramica degli attori GSA» la Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale fornisce una panoramica degli attori attivi in questo settore.
Evoluzione della prescrizione di antidolorifici e sonniferi in Svizzera
Opuscoli & schede informative
25 febbraio 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Lo studio mostra che la prescrizione di oppioidi forti continua ad aumentare fortemente, mentre gli oppioidi più blandi sono prescritti con minore frequenza. I sonniferi come le benzodiazepine sono prescritti più raramente e per un periodo più breve.
Il servizio FPT sta sviluppando un nuovo modello per la gestione e il finanziamento della prevenzione del tabagismo per i bambini e i giovani sostenuti dal Fondo. In occasione del lancio del «Implementazione del programma per bambini e giovani (PBG)» il 9 dicembre 2020, il Fondo ha presentato ai partner le prime opportunità di partecipazione e ha fornito informazioni sugli strumenti di comunicazione.
La revisione dell’ordinanza sul Fondo per la prevenzione del tabagismo prevede di attribuire contributi forfettari per programmi cantonali. A partire dal 2022, le domande di contributi forfettari devono essere presentate entro il 30 giugno dell'anno precedente.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.