Utilizzo dei media digitali da parte dei bambini in età prescolare in Svizzera: risultati dello studio SWIPE
Studi & rapporti
13 marzo 2025
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
SWIPE sta per Swiss Study on Preschool Screen Exposure. Sono stati interrogati 4200 genitori sull'uso dei media digitale da parte dei loro figli e ora vengono pubblicati i risultati. Giovani e media ha cofinanziato lo studio.
I social media e il benessere dei giovani in Svizzera
Studi & rapporti
10 marzo 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il studio mostra che il deterioramento del benessere soggettivo osservato tra i giovani in Svizzera coincide con un aumento dell'uso problematico dei social media. Tuttavia, un'analisi causale indica che gli effetti negativi dell'uso dei social media sul benessere soggettivo riguardano solo le ragazze e le giovani donne fino all'età di 18 anni i cui genitori hanno un livello di istruzione medio-basso.
Primo studio sui giovani di Pro Juventute: un giovane su 10 è sottoposto a trattamento professionale
Studi & rapporti
26 febbraio 2025
da
Pro Juventute
In breve
Per lo studio è stato chiesto a un campione rappresentativo di adolescenti e giovani adulti di tutta la Svizzera di età compresa tra i 14 e i 25 anni come affrontano lo stress, le crisi, l'uso dei media e la resilienza.
Die gesundheitlichen Risiken von Einsamkeit und sozialer Isolation im Alter
Studi & rapporti
3 febbraio 2025
da
Public Health Svizzera
In breve
Ältere Menschen sind besonders von den Folgen sozialer Isolation betroffen. Diese Studie zeigt, wie Einsamkeit das körperliche und psychische Wohlbefinden beeinträchtigt. Sie erhöht das Risiko für chronische Krankheiten, beeinträchtigt das Immunsystem und führt zu einem erhöhten Suizidrisiko. Soziale Isolation vermindert zudem die Lebensqualität und verkürzt die Lebenserwartung. Eine gute soziale Anbindung kann dagegen die Gesundheit älterer Menschen deutlich verbessern.
La salute mentale dei giovani rimane un motivo di preoccupazione
Studi & rapporti
26 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
I giovani continuano a essere particolarmente colpiti dai problemi di salute mentale e la situazione delle ragazze e delle giovani donne è particolarmente preoccupante. Sempre più persone cercano un trattamento per i problemi di salute mentale. L'Obsan ha appena pubblicato le nuove cifre chiave per il 2022.
Invecchiare in salute : le immagini della vecchiaia
Studi & rapporti
7 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le immagini della vecchiaia hanno molteplici ripercussioni sulla salute degli anziani. A loro è dedicato il terzo opuscolo della serie «Invecchiare in salute», che spiega cosa sono e come si formano, illustrando l’utilità di una visione differenziata dell’invecchiamento, soprattutto nel campo della promozione della salute e della prevenzione.
Conoscere, comprendere e cambiare le abitudini alimentari in età avanzata
Studi & rapporti
3 ottobre 2024
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Un’alimentazione equilibrata e gustosa è una condizione fondamentale per la salute e il benessere. Il presente nuovo foglio d’informazione affronta il tema del comportamento alimentare delle persone anziane da una prospettiva psicologica. Fornisce conoscenze per capire meglio e a influenzare in modo positivo le abitudini alimentari.
Rapporto di postulato sulla salute psichica e COVID-19
Studi & rapporti
30 settembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il rapporto «Qual è lo stato della salute psichica della popolazione in Svizzera e come rafforzarla in vista di future crisi? Conoscenze acquisite dalla pandemia di COVID-19» in adempimento dei postulati analizza le ripercussioni della pandemia sulla salute psichica della popolazione e integra gli studi e le valutazioni già disponibili della Confederazione e dei Cantoni per la revisione della gestione della pandemia.
Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri
Studi & rapporti
19 settembre 2024
da
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
In breve
Negli anni 2020-2024, la Confederazione ha promosso 31 progetti nell'ambito dei “Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio”. In questa rivista, gli uffici federali partecipanti forniscono una panoramica della priorità tematiche “Insediamenti che favoriscono le distanze ridotte, gli spostamenti e gli incontri”. Da tutti questi progetti sono scaturiti concetti e strategie intersttoriali che possono contribuire a uno sviluppo sostenibile del territorio in tutta la Svizzera.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.