Riuscire a dimenticare il dolore nella vita quotidiana
News & approfondimenti
28 marzo 2023
da
Lega svizzera contro il reumatismo
In breve
La signora M. soffre di artrite reumatoide da quando era adolescente. I primi anni di malattia sono stati caratterizzati dal dolore. Solo con la diagnosi corretta e il successivo trattamento è iniziata per lei una fase migliore. Oggi, la quarantenne madre di tre figli ha riacquistato una buona qualità di vita e conduce un’esistenza attiva.
Quando ha iniziato a sentire questo dolore? Quante volte l’ha percepito nelle ultime settimane? E quali rimedi sono stati utili? Potrà rispondere a queste domande in modo più affidabile se tiene un diario del dolore, sia durante il consulto che durante la terapia.
Il consumo di alcol e di tabacco sono fattori di rischio noti per le malattie non trasmissibili (MNT). Si ripercuotono anche sulla salute orale e possono favorire un’infiammazione cronica delle gengive (parodontite). Quest’ultima influisce sullo stato di salute generale e rappresenta a sua volta un rischio per le MNT. Il Centro di medicina dentaria dell’università di Basilea (UZB) ha elaborato in una sintesi narrativa una panoramica in merito su incarico dell’UFSP.
La parodontite quale fattore di rischio per la salute in generale e per le MNT in particolare
Opuscoli & schede informative
7 marzo 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Secondo l’OMS la salute orale è un indicatore chiave per la salute in generale, il benessere e la qualità della vita. Le malattie della cavità orale e la parodontite in particolare nuocciono alla salute in generale e sono fattori di rischio per malattie non trasmissibili (MNT). Il Centro di medicina dentaria dell’università di Basilea (UZB) ha elaborato in una sintesi narrativa una panoramica in merito su incarico dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Ora anche le persone oltre i 70 anni dovrebbero sottoporsi allo screening sistematico del cancro colorettale
News & approfondimenti
6 marzo 2023
da
Lega contro il cancro
In breve
Ogni anno in Svizzera circa 4500 persone si ammalano di cancro del colon-retto e circa 1650 ne muoiono. Se scoperto in fase precoce, il cancro colorettale è curabile nella maggior parte dei casi. Attualmente, però, l'assicurazione di base obbligatoria copre gli esami di screening solo per le persone di età compresa tra 50 e 69 anni. Pertanto la Lega contro il cancro presenta alla commissione federale competente una proposta per aumentare il limite di età a 74 anni.
La diagnosi precoce del cancro della prostata significa sottoporre ad esami uomini che non presentano alcun sintomo della malattia. L’obiettivo di questo accertamento è scoprire il cancro in uno stadio così precoce da essere ancora localizzato nella prostata e favorire una migliore riuscita del trattamento.
Il melanoma può avere origine dalle cellule pigmentate della pelle. Esse formano macchie pigmentate che conosciamo come nevi o voglie. In linea di principio, le macchie pigmentate sono innocue e rimangono tali nella maggior parte dei casi. In casi rari da una macchia pigmentata può svilupparsi un cancro della pelle. Un quinto circa dei melanomi si forma da macchie pigmentate. La maggioranza dei melanomi si sviluppa ex novo.
In Svizzera non esiste uno screening sistematico per il cancro della prostata. È quindi ancora più importante che gli uomini si informino attivamente su questo argomento. Durante novembre, mese dedicato alla problematica del cancro della prostata, la Lega contro il cancro offre consulenza e pubblica un nuovo video esplicativo su questo tipo di cancro.
Gli esami per la diagnosi precoce hanno lo scopo di scoprire il cancro prima che si manifestino i disturbi. Se il cancro colorettale viene diagnosticato precocemente, va incontro a guarigione nella maggior parte dei casi. Per questo la diagnosi precoce è importante.
BLOG AT: La prevenzione del tabagismo nei ragazzi e adolescenti
News & approfondimenti
21 febbraio 2023
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
La prevenzione primaria del tabagismo nei ragazzi e negli adolescenti rappresenta la pietra angolare e il “tallone d’Achille” delle politiche di controllo del tabacco, in quanto questa fascia di età rappresenta per le industrie del tabacco (Big Tobacco) la grande prateria in cui cacciare “a mani basse” per sopperire al business che regolarmente viene eroso dai decessi per patologie fumo-correlate (8 milioni/anno nel mondo) e dai fumatori che abbandonano il tabacco. Di Vincenzo Zagà
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.