Lo zucchero in lattanti, bambini e adolescenti
Il consumo di zucchero nei bambini e negli adolescenti europei è superiore ai valori raccomandati. Questo dato è preoccupante perché non esiste un fabbisogno nutrizionale di zuccheri liberi e i lattanti hanno una preferenza innata per il sapore dolce, che può essere modificata o rafforzata con l’esposizione pre e postnatale. Un consumo sano di bevande e alimenti dovrebbe essere introdotto sin dall’infanzia per evitare conseguenze negative future sulla salute.
Altri temi
L'autore
Public Health Svizzera
Public Health Svizzera è l’associazione professionale degli specialisti della sanità pubblica. Rappresenta le preoccupazioni dei suoi membri e fornisce un supporto professionale ai responsabili delle decisioni.
L'organizzazioneMancano nuove attività?
Se lavorate in un'autorità, una ONP o un'altra organizzazione nel campo della prevenzione, avete la possibilità di...
- Scrivere articoli
 - Scaricare immagini
 - Utilizzare l'elenco degli indirizzi
 
Avete già un account? Accedete adesso