Valutazione delle strategie nazionali MNT e dipendenze
Studi & rapporti
21 agosto 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le strategie nazionali MNT e dipendenze sono state valutate congiuntamente dal 2022 al 2024. Dalla valutazione sono emerse le cinque raccomandazioni seguenti: proseguire le strategie in una fase di transizione limitata ed elaborare parallelamente una soluzione strategica successiva, definire obiettivi generali e creare un quadro di orientamento, garantire il dialogo, fissare priorità vincolanti e adeguare il quadro legale.
Uno studio di Dipendenze Svizzera mette in luce l'impatto della pubblicità per il gioco d’azzardo sui giovani. È necessaria una regolamentazione più severa
Comunicato stampa
27 giugno 2024
da
Dipendenze Svizzera
In breve
Uno studio multidimensionale realizzato da Dipendenze Svizzera esplora l’impatto della pubblicità per il gioco d’azzardo sui giovani. La revisione della letteratura scientifica mostra un collegamento tra l’esposizione a questa pubblicità e il comportamento di gioco dei giovani. Un focus group condotto con giovani di 15 anni conferma la loro esposizione ai messaggi pubblicitari e l’influenza che questi hanno sulle loro attitudini. Dipendenze Svizzera chiede una regolamentazione più severa.
Nell'arco di dieci anni, la quota di persone che dichiarano di provare stress sul lavoro è aumentata, passando dal 18% del 2012 al 23% del 2022. Si tratta dell'aumento maggiore registrato tra le condizioni di lavoro che possono rappresentare un rischio fisico o psicosociale per la salute. Oltre la metà delle persone stressate (53%) ha dichiarato di sentirsi emotivamente esausta sul proprio lavoro e presenta un rischio accresciuto di burnout.
Come tenere meglio conto delle esigenze sanitarie delle donne?
Opuscoli & schede informative
16 maggio 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il genere e il sesso hanno un impatto notevole sulla salute e sull’assistenza sanitaria. A seconda del genere e del sesso, siamo colpiti in maniera diversa dalle malattie, abbiamo un determinato comportamento in materia di salute e siamo percepiti e trattati in modo differente in ambito sanitario. Ciò fa emergere delle disparità. Un rapporto del Consiglio federale mostra che le esigenze sanitarie delle donne non sono tenute in sufficiente considerazione.
Le esigenze sanitarie delle donne devono essere prese meglio in considerazione
Comunicato stampa
15 maggio 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le donne hanno altre esigenze in fatto di salute rispetto agli uomini. Oggi questo aspetto non è preso in conto in misura sufficiente nelle cure e nella ricerca. Nella sua seduta del 15 maggio 2024 il Consiglio federale ha adottato, in adempimento di un postulato parlamentare, un rapporto che evidenzia la necessità di intervenire in questo ambito. Egli incarica inoltre vari servizi federali di attuare misure nei campi della ricerca, della prevenzione e della formazione.
Posizione della CFIG: Promuovere a lungo termine la salute mentale nell infanzia e nella gioventù
Presa di posizione
5 aprile 2024
da
Commissione federale per l’infanzia e la gioventù CFIG
In breve
La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) formula una serie di raccomandazioni basate sulle più recenti conoscenze scientifiche in materia. Secondo la CFIG bisogna migliorare l’offerta di cure in questo ambito. Per garantire effetti a lungo termine, sono indispensabili misure strutturali incentrate sulle condizioni di vita e sulla lotta alle varie forme di discriminazione. Inoltre, occorre rafforzare la prevenzione e agevolare il rilevamento e l’intervento precoci.
Lo strumento di rilevamento per il riconoscimento precoce da parte del medico del fabbisogno di sgravio per i familiari assistenti consente di rilevarne il fabbisogno di sgravio.
A quanti anni ammonta la speranza di vita in buona salute? Negli ultimi trent'anni in che misura è aumentata la proporzione della popolazione in sovrappeso? La nuova edizione della statistica tascabile dedicata al tema della salute raggruppa in formato compatto dati che rispondono a queste e a molte altre domande sulla salute della popolazione e sui fattori che la influenzano, sui servizi sanitari e sulle spese per la salute. Queste informazioni sono rappresentate in circa 40 grafici rinnovati.
Promozione della salute nelle strutture di accoglienza extra scolastiche che si occupano di bambini e bambine dai 4 ai 12 anni
Strumenti di lavoro
1 febbraio 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Questa guida si prefigge di fornire utili raccomandazioni e strumenti per la promozione della salute nelle strutture di accoglienza extrascolastiche ed ha lo scopo di rafforzare le competenze psicosociali, l’alimentazione ed il movimento. Questo documento presenta alcune idee alle Direzioni e agli operatori delle strutture extrascolastiche per integrare la promozione della salute infantile nel loro lavoro.
L’obiettivo 4 del piano d’azione nazionale Prevenzione del suicidio è di riconoscere la suicidalità e intervenire precocemente su di essa. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) intende offrire sostegno agli attori che si impegnano nel rilevamento e nell’intervento precoce (IP).
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.