Opuscolo in linguaggio semplice sul tema dello zucchero. In tedesco, francese, italiano, inglese, albanese, arabo, portoghese, serbo-croato, spagnolo, tigrino, turco.
Il consumo di alcol e di tabacco sono fattori di rischio noti per le malattie non trasmissibili (MNT). Si ripercuotono anche sulla salute orale e possono favorire un’infiammazione cronica delle gengive (parodontite). Quest’ultima influisce sullo stato di salute generale e rappresenta a sua volta un rischio per le MNT. Il Centro di medicina dentaria dell’università di Basilea (UZB) ha elaborato in una sintesi narrativa una panoramica in merito su incarico dell’UFSP.
Estensione significativa della «Dichiarazione di Milano»
News & approfondimenti
15 febbraio 2023
da
Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (BLV)
In breve
Sempre più produttori e rivenditori di derrate alimentari sono disposti a ridurre volontariamente lo zucchero nei loro prodotti. Dieci nuove aziende hanno firmato la cosiddetta «Dichiarazione di Milano» insieme al presidente della Confederazione Alain Berset. In questo modo si impegnano a ridurre il tenore di zucchero nelle bevande rinfrescanti, nelle bevande a base di latte misto e nel quark. In tutto sono ora 24 le aziende svizzere che hanno scelto la strada della riduzione volontaria dello zucchero nelle derrate alimentari.
Elenco orientativo PAC – Elenco di progetti con esempi di buone pratiche
Strumenti di lavoro
26 gennaio 2023
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Questo elenco (disponibile soltanto in tedesco) contiene progetti riguardanti i temi dell’alimentazione, dell’attività fisica e della salute mentale di bambini, adolescenti e persone anziane.
I dolci, gli snack salati e l'alcol sono compatibili con una dieta ricca di principi nutritivi e a base vegetale? Sì, dice Kirsten Scheuer, una dietista diplomata SSS che da molti anni affianca individualmente le persone colpite dal reumatismo aiutandole a modificare la loro dieta. «L'astinenza totale è spesso controproducente», sa per esperienza Kirsten Scheuer e ricorda che i generi voluttuari sono parte integrante della piramide alimentare ufficiale.
Con strumenti pratici, Capriola assicura esercizio fisico versatile, alimentazione equilibrata e offerte di potenziamento delle risorse nella vita di tutti i giorni nei nidi dell’infanzia.
da
Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (BLV)
In breve
Finora in Svizzera venivano utilizzati valori nutrizionali di riferimento (VNR) diversi a seconda della regione linguistica. Sulla base di un rapporto scientifico dell'Haute école de santé di Ginevra e del parere della Commissione federale per la nutrizione, l’USAV pubblica ora nuovi VNR, validi per tutta la Svizzera, in forma di una tabella dinamica che permette di cercare la quantità di nutrienti necessari per le diverse fasce d'età o fasi della vita.
Il Compendio dell’OMS su salute e ambiente è una raccolta completa delle linee guida dell’OMS disponibili per migliorare la salute creando ambienti più sani. Fornisce una panoramica e un facile accesso a 500 azioni e suggerimenti per pianificare interventi sanitari e ambientali. Il Compendio copre una vasta gamma di settori quali l’inquinamento atmosferico, l’acqua, i servizi igienico-sanitari, il cambiamento climatico, le sostanze chimiche, le radiazioni e i sistemi alimentari.
Questa banca dati di progetti (con funzione di filtro) contiene esempi di buone pratiche riguardanti numerose priorità tematiche nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione.
Cosa posso mangiare per ridurre l'infiammazione? A cosa devo prestare attenzione quando scelgo gli alimenti e li cucino? Queste e altre domande sull'alimentazione antinfiammatoria trovano risposta nel nuovo opuscolo della Lega svizzera contro il reumatismo intitolato «Gusto e salute».
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.