L’impegno di Promozione Salute Svizzera a favore della prima infanzia
Studi & rapporti
18 giugno 2023
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Promozione Salute Svizzera sostiene i progetti che promuovono la salute delle bambine e dei bambini fino all’età di quattro anni e dei loro genitori. È dal 2014 che Promozione Salute Svizzera sostiene il progetto di messa in rete Miapas, in collaborazione con numerose associazioni nazionali attive nel settore sanitario e sociale.
Consumo di zucchero e salute: panoramica dei risultati delle ricerche più recenti
Studi & rapporti
2 maggio 2023
da
Public Health Svizzera
In breve
Il documento di sintesi “Dietary sugar consumption and health: umbrella review” raccoglie i risultati di studi sull'influenza del consumo di zucchero sulla salute e fornisce una panoramica sintetica delle prove scientifiche attualmente disponibili.
La presente presa di posizione punta a informare professionisti della salute, genitori, personale di assistenza, insegnanti e direttori scolastici, gruppi di interessi e autorità in merito ai rischi associati al consumo di bevande zuccherate in lattanti, bambini e adolescenti. Gli autori raccomandano che gli istituti formativi offrano accesso illimitato all’acqua potabile e vietino la vendita di bevande zuccherate.
Il consumo di zucchero nei bambini e negli adolescenti europei è superiore ai valori raccomandati. Questo dato è preoccupante perché non esiste un fabbisogno nutrizionale di zuccheri liberi e i lattanti hanno una preferenza innata per il sapore dolce, che può essere modificata o rafforzata con l’esposizione pre e postnatale. Un consumo sano di bevande e alimenti dovrebbe essere introdotto sin dall’infanzia per evitare conseguenze negative future sulla salute.
Troppo zucchero fa male alla salute: informazioni di base, dati scientifici, dolcificanti alternativi
News & approfondimenti
1 maggio 2023
da
Alleanza alimentazione e salute
In breve
Il dossier sullo zucchero fornisce informazioni dettagliate sui dati scientifici, ad esempio sugli effetti del consumo di zucchero sulla nostra salute e sui motivi per cui lo zucchero non dovrebbe essere sostituito con dolcificanti alternativi.
Opuscolo in linguaggio semplice sul tema dello zucchero. In tedesco, francese, italiano, inglese, albanese, arabo, portoghese, serbo-croato, spagnolo, tigrino, turco.
Il consumo di alcol e di tabacco sono fattori di rischio noti per le malattie non trasmissibili (MNT). Si ripercuotono anche sulla salute orale e possono favorire un’infiammazione cronica delle gengive (parodontite). Quest’ultima influisce sullo stato di salute generale e rappresenta a sua volta un rischio per le MNT. Il Centro di medicina dentaria dell’università di Basilea (UZB) ha elaborato in una sintesi narrativa una panoramica in merito su incarico dell’UFSP.
Estensione significativa della «Dichiarazione di Milano»
News & approfondimenti
15 febbraio 2023
da
Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV)
In breve
Sempre più produttori e rivenditori di derrate alimentari sono disposti a ridurre volontariamente lo zucchero nei loro prodotti. Dieci nuove aziende hanno firmato la cosiddetta «Dichiarazione di Milano» insieme al presidente della Confederazione Alain Berset. In questo modo si impegnano a ridurre il tenore di zucchero nelle bevande rinfrescanti, nelle bevande a base di latte misto e nel quark. In tutto sono ora 24 le aziende svizzere che hanno scelto la strada della riduzione volontaria dello zucchero nelle derrate alimentari.
Elenco orientativo PAC – Elenco di progetti con esempi di buone pratiche
Strumenti di lavoro
26 gennaio 2023
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Questo elenco (disponibile soltanto in tedesco) contiene progetti riguardanti i temi dell’alimentazione, dell’attività fisica e della salute mentale di bambini, adolescenti e persone anziane.
I dolci, gli snack salati e l'alcol sono compatibili con una dieta ricca di principi nutritivi e a base vegetale? Sì, dice Kirsten Scheuer, una dietista diplomata SSS che da molti anni affianca individualmente le persone colpite dal reumatismo aiutandole a modificare la loro dieta. «L'astinenza totale è spesso controproducente», sa per esperienza Kirsten Scheuer e ricorda che i generi voluttuari sono parte integrante della piramide alimentare ufficiale.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.