Gestione strategica con coinvolgimento dei partner
Strategia
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Per la gestione strategica, il preposto gruppo dell’UFSP coinvolge un team di partner che assume il ruolo di coordinamento, in cui sono rappresentati gli Uffici federali responsabili nonché altri attori principali. Il team ha il compito di fornire un primo riscontro interno (soundingboard) e assicura il contatto con i portatori di interessi.
Incontro cantonale sulla promozione della salute e la prevenzione – RIL
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili e la Strategia nazionale dipendenze si basano su più pilastri, uno dei quali è la creazione di una rete di contatti: diversi attori provenienti da vari Cantoni s’incontrano periodicamente per uno scambio di conoscenze. Qui di seguito vi informiamo sul prossimo incontro.
Promozione dell’autogestione di malattie non trasmissibili, dipendenze e malattie psichiche
Studi & rapporti
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La promozione dell’autogestione comprende approcci centrati sul paziente volti a sostenere le persone affette da malattie fisiche e mentali croniche non trasmissibili o da dipendenze nonché i loro familiari nell’affrontare le sfide che ne conseguono e a rafforzarne le risorse e le competenze di autogestione.
La quarta conferenza dei portatori d’interesse nel campo delle MNT si è tenuta il 18 gennaio 2018 nel quadro della 19a Conferenza nazionale per la promozione della salute, organizzata da Promozione Salute Svizzera e dall’Ufficio federale della sanità pubblica.
Strategia sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili (Strategia MNT)
Strategia
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
In Svizzera 2,2 milioni di persone soffrono di una malattia non trasmissibile, come il cancro. Adottando uno stile di vita sano si possono evitare molte di queste malattie o ridurne le conseguenze. È quanto si prefigge la Strategia MNT elaborata in partenariato.
Le malattie cardiovascolari (p. es. l’infarto o l’ictus) sono la causa di morte più frequente in Svizzera così come nel resto del mondo e nel nostro Paese sono responsabili di più di 20 000 decessi all’anno, pari a circa un terzo del totale.
Le malattie dell’apparato locomotore o malattie muscoloscheletriche sono tra le patologie più frequenti in Svizzera e comportano, oltre a un peggioramento della qualità di vita delle persone colpite, i costi medici più elevati (diretti e indiretti).
Il diabete è una malattia metabolica cronica che si manifesta con un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue (iperglicemia). Si stima che in Svizzera sono circa mezzo milione di persone soffre di diabete, nelle sue diverse forme.
In Svizzera le malattie croniche delle vie respiratorie come l’asma o la BPCO sono piuttosto frequenti. Nel quadro della Strategia MNT, l’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP pone l’accento anche su queste malattie.
Consumo di sostanze da parte di bambini e adolescenti
News & approfondimenti
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il corpo, ed in particolare il cervello, di bambini e adolescenti sono in sviluppo. Il corpo e la psiche reagiscono più fortemente ad alcol, tabacco, canapa ed altre sostanze. Inoltre gli adolescenti non sempre riescono a valutare appieno le conseguenze delle proprie decisioni.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.