Un cancro scoperto all'inizio della malattia aumenta le possibilità di guarigione! In Italiano, Tedesco, Francese, Inglese, Albanese, Arabo, Portoghese, Spagnolo, Turco.
Il Codice europeo contro il cancro contiene 12 raccomandazioni efficaci e scientificamente fondate che permettono a tutti di ridurre il rischio di cancro nella propria situazione attuale in modo semplice e mirato.
Il consumo di tabacco è il primo fattore di rischio per i decessi in Svizzera. Le principali cause di morte dovute al consumo di tabacco sono malattie non trasmissibili come malattie cardiocircolatorie, cancro ai polmoni e altri tipi di tumore nonché pneumopatie ostruttive croniche. L’indicatore MonAM della mortalità dovuta al tabacco fornisce indicazioni sullo sviluppo degli effetti del consumo di tabacco da parte di uomini e donne.
ciao.ch è un sito d’informazione, d’aiuto e di scambio sulla salute dei giovani romandi. La sua facilità d’accesso e le numerose tematiche disponibili danno a ciascuno l’opportunità d’imparare, di chiedere consigli, di trovare un sostegno da parte di professionisti e di confrontarsi tra pari. Una vasta gamma di indirizzi di risorse internet è ugualmente a disposizione. Tutto è disponibile in maniera gratuita, anonima e su una piattaforma sicura e controllata.
Diagnosi precoce del cancro del seno: il rapporto di monitoraggio nazionale conferma i vantaggi di programmi con qualità garantita
Studi & rapporti
20 settembre 2021
da
Lega contro il cancro
In breve
Il rapporto di monitoraggio nazionale sullo screening del cancro del seno lo attesta: i programmi di screening cantonali sono in gran parte conformi agli standard di qualità nazionali e internazionali. Tuttavia, i risultati variano molto da un cantone all'altro. Il monitoraggio permette di identificare potenziali problemi, come per esempio un’ alta percentuale di risultati falsi positivi, e di prendere contromisure appropriate nei cantoni interessati.
La Lega contro il cancro accoglie con favore le raccomandazioni per lo screening del cancro del collo dell’utero
Comunicato stampa
12 agosto 2021
da
Lega contro il cancro
In breve
Il comitato di esperti per lo screening del cancro (Cancer Screening Committee) ha pubblicato oggi un rapporto sullo screening del cancro del collo dell’utero in Svizzera. La Lega contro il cancro accoglie con soddisfazione le raccomandazioni basate su prove scientifiche e chiede pertanto che l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie si assuma i costi dei test HPV di screening nel gruppo target dai 30 ai 70 anni di età.
Il sole è indispensabile alla vita e contribuisce al benessere, ma può anche essere una fonte di pericolo ed è una delle cause principali del cancro delle pelle. Qui si trovano informazioni utili per stare al sole proteggendosi.
Giornata mondiale senza tabacco: quo vadis Svizzera?
Comunicato stampa
26 maggio 2021
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
«Prometto di smettere» è il motto con il quale l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) accompagna quest’anno la Giornata mondiale senza tabacco. Chi smette di fumare non solo migliorerà il suo stato di salute e si sentirà meglio, ma ridurrà anche il rischio di subire un decorso grave se dovesse contrarre il COVID-19. Questo è solo uno dei tanti motivi per i quali in Svizzera ci vorrebbe finalmente una legge federale sui prodotti del tabacco (LPTab) efficace, che garantisca una protezione completa della popolazione giovanile dai prodotti che contengono tabacco e nicotina.
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Le donne possono dover affrontare varie sfide quando smettono di fumare. Se imparano cosa rende speciale per alcune donne lo smettere di fumare, potranno prepararsi ad avere un successo nell’abbandonare il fumo. Importanti studi hanno dimostrato che le donne fanno meno tentativi di smettere e falliscono più spesso degli uomini.
Esplosione delle vendite di sigarette in Svizzera nel 2020
News & approfondimenti
3 maggio 2021
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
In Svizzera, le vendite di sigarette sono passate da 8,9 miliardi di pezzi nel 2019 a 9,3 miliardi nel 2020. Ciò corrisponde a un aumento del 4% e inverte una tendenza al calo che durava da oltre un decennio. Anche gli introiti fiscali sono leggermente aumentati. Le ragioni di questa esplosione non sono del tutto chiare, ma l’aumento del consumo provocato dal confinamento a seguito della pandemia di Covid-19 può in gran parte spiegarla.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.