Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
News & approfondimenti
26 novembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Dal 1° gennaio 2020, la CFDNT fornisce consulenza al Consiglio federale e all’Amministrazione federale sulle questioni di fondo riguardanti le dipendenze e la prevenzione delle malattie non trasmissibili e sugli affari politici in questi ambiti.
Promozione dell’autogestione di malattie non trasmissibili, dipendenze e malattie psichiche
Studi & rapporti
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La promozione dell’autogestione comprende approcci centrati sul paziente volti a sostenere le persone affette da malattie fisiche e mentali croniche non trasmissibili o da dipendenze nonché i loro familiari nell’affrontare le sfide che ne conseguono e a rafforzarne le risorse e le competenze di autogestione.
Strategia sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili (Strategia MNT)
Strategia
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
In Svizzera 2,2 milioni di persone soffrono di una malattia non trasmissibile, come il cancro. Adottando uno stile di vita sano si possono evitare molte di queste malattie o ridurne le conseguenze. È quanto si prefigge la Strategia MNT elaborata in partenariato.
Il tema dei disturbi del comportamento alimentare è sempre più al centro dell'attenzione, soprattutto sullo sfondo dell'epidemia di sovrappeso, particolarmente diffusa.
Sovrappeso e obesità, in Svizzera così come in molti altri paesi, sono ormai diventati una malattia diffusa nella popolazione che ha assunto proporzioni allarmanti e che costituisce un’enorme sfida per il sistema sanitario e la prevenzione.
l sovrappeso e l’obesità, ma anche un peso corporeo insufficiente, nuocciono alla salute. Un peso corporeo sano contribuisce al benessere e riduce i rischi per la salute.
Un quarto della popolazione svizzera è affetto da una malattia non trasmissibile come per esempio cancro o diabete. Uno stile di vita sano e conoscenze in materia possono diminuire o addirittura evitare queste malattie.
Le malattie e i relativi costi possono essere evitati o ridotti con le vaccinazioni e la prevenzione. L’UFSP promuove l’alfabetizzazione sanitaria delle persone in Svizzera, perché uno stile di vita sano contribuisce a una buona salute.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.