Formazione continua nel campo della salute mentale intorno alla nascita di un bebè
News & approfondimenti
3 aprile 2025
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
I nostri corsi di formazione offrono a professionisti dell’infanzia, della salute mentale e a terapisti complementari l’opportunità di approfondire il benessere psicologico perinatale, con contenuti teorico-pratici. Promuovono la prevenzione e un intervento precoce nei casi di disagio psicologico nel peripartum. Tutti i corsi sono riconosciuti dalle associazioni professionali e danno diritto a punti di formazione continua.
Utilizzo dei media digitali da parte dei bambini in età prescolare in Svizzera: risultati dello studio SWIPE
Studi & rapporti
13 marzo 2025
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
SWIPE sta per Swiss Study on Preschool Screen Exposure. Sono stati interrogati 4200 genitori sull'uso dei media digitale da parte dei loro figli e ora vengono pubblicati i risultati. Giovani e media ha cofinanziato lo studio.
Edizione aggiornata della guida «Competenze mediali»
Opuscoli & schede informative
13 marzo 2025
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
La guida sulle competenze mediali, rivolta ai genitori e alle persone di riferimento di bambini e giovani, è stata completamente rielaborata. Risponde alle domande più frequenti sul tema «giovani e media digitali», offrendo informazioni e incoraggiando i genitori ad accompagnare attivamente i bambini e i giovani nell’uso di tali strumenti.
Insieme invece che soli: Tavolata riunisce le persone anziane attorno a un tavolo
News & approfondimenti
17 febbraio 2025
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
In tutta la Svizzera, quasi 500 gruppi si incontrano per cucinare, condividere et trascorrere momenti di convivialité – un modo efficace per contrastare l'isolamento. L'associazione Tavolata sostiene queste comunità con formazioni e incontri di rete. Il programma promuove lo scambio sociale e rafforza l'autonomia degli anziani. Attorno al tavolo nascono nuove amicizie e conversazioni arricchissanti che illuminano la vita quotidiana.
«E tu, come butta?» – salute mentale nell’infanzia e nella gioventù
Strumenti di lavoro
5 dicembre 2024
da
Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG)
In breve
«E tu, come butta?» fornisce conoscenze professionali sul tema della salute e del disagio mentali. Un kit con metodi e altre risorse di supporto offre spunti e assistenza per il lavoro pratico dei professionisti e delle professioniste dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù. Inoltre, l’Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG) mette a disposizione dei suoi membri nozioni fondamentali tramite un corso di formazione di due giorni.
Invecchiare in salute : le immagini della vecchiaia
Studi & rapporti
7 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le immagini della vecchiaia hanno molteplici ripercussioni sulla salute degli anziani. A loro è dedicato il terzo opuscolo della serie «Invecchiare in salute», che spiega cosa sono e come si formano, illustrando l’utilità di una visione differenziata dell’invecchiamento, soprattutto nel campo della promozione della salute e della prevenzione.
Rapporto di postulato sulla salute psichica e COVID-19
Studi & rapporti
30 settembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il rapporto «Qual è lo stato della salute psichica della popolazione in Svizzera e come rafforzarla in vista di future crisi? Conoscenze acquisite dalla pandemia di COVID-19» in adempimento dei postulati analizza le ripercussioni della pandemia sulla salute psichica della popolazione e integra gli studi e le valutazioni già disponibili della Confederazione e dei Cantoni per la revisione della gestione della pandemia.
Applicare gli insegnamenti della pandemia nelle case di cura e per anziani e rafforzare la salute mentale
Comunicato stampa
4 settembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La pandemia di COVID-19 ha posto l’intera società e soprattutto il sistema sanitario di fronte a sfide importanti. Le misure adottate per tutelare la salute dei residenti e del personale delle case di cura e per anziani talvolta hanno causato sofferenza. La pandemia ha inoltre avuto un impatto anche sulla salute mentale, soprattutto tra i giovani.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.