Cure e assistenza domiciliari - Un compito impegnativo
News & approfondimenti
30 ottobre 2023
da
Croce Rossa Svizzera
In breve
Assistere e curare in casa una persona cara significa mettersi costantemente alla prova. Ci sono giorni così turbolenti che ci viene da chiederci se siamo davvero all’altezza di questo compito. È del tutto normale e succede molto spesso. Ecco perché su questo sito rispondiamo a domande importanti sul tema dell’assistenza e delle cure, completate da informazioni supplementari. Siamo presenti in tutti i Cantoni con preziose offerte di sostegno per aiutarvi.
Ci sono rischi cardiovascolari sui quali non si può influire, fra cui l’età, il sesso e la predisposizione ereditaria. Ma la maggior parte dei fattori di rischio si possono eliminare o migliorare con un comportamento consapevole delle esigenze della salute.
Prevenzione secondaria in caso di demenza: alzguide aiuta
News & approfondimenti
21 settembre 2023
da
Alzheimer Svizzera
In breve
La diagnosi di demenza è una sfida, ma la prevenzione secondaria può rallentare il decorso della malattia. Alzguide.ch raggruppa in un unico sito web i vari servizi di assistenza a livello nazionale e facilita l’accesso ai servizi di assistenza e alle attività preventive per il tempo libero. La piattaforma è un servizio gratuito che consente a malati e familiari di trovare in modo rapido e semplice il servizio che fa al caso proprio nelle loro vicinanze.
Consigli riguardo alla prevenzione per i familiari di persone affette da demenza
News & approfondimenti
20 settembre 2023
da
Alzheimer Svizzera
In breve
I familiari delle persone affette da demenza spesso si fanno carico dell’assistenza e della cura per anni. Questo compito non facile può essere psicologicamente e fisicamente stressante, creare un esaurimento o una depressione e portare i familiari a trascurare a propria volta i contatti sociali. Per evitare che anche i familiari si ammalino, è particolarmente importante che si prendano cura della propria salute e delle proprie risorse.
Incontrare parenti e amici, dialogare con gli altri e rimanere attivi socialmente sono attività che svolgono un’influenza positiva sul benessere individuale e sulle funzioni cerebrali. Le persone che sono socialmente attive e si sentono incluse rimangono mentalmente in forma più a lungo e sono meno a rischio di sviluppare la depressione.
Nuove raccomandazioni svizzere sull'attività fisica: ogni movimento conta!
Comunicato stampa
4 settembre 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L'attività fisica nella vita quotidiana è fondamentale per la salute: a ogni età! La Rete svizzera Salute e Movimento hepa.ch ha adeguato per la Svizzera le nuove raccomandazioni sull'attività fisica dell'OMS e le presenta all'opinione pubblica nell'ambito di una settimana d'azione che si svolgerà a settembre. Le novità: limitare i periodi prolungati in posizione seduta e ogni attività fisica nella vita quotidiana contribuisce a rimanere in salute.
Quaderno tematico: Alcol e violenza domestica in Svizzera
News & approfondimenti
31 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Numerosi studi dimostrano che il consumo di alcol è un fattore di rischio importante per la violenza domestica. Sia per chi commette violenza sul partner, sia per chi la subisce, esiste una correlazione con il consumo di alcol. Il consumo di alcol può aumentare la propensione alla violenza, ma viceversa anche la violenza subita può portare a un consumo problematico di alcol.
Risultati scientifici e raccomandazioni per la prassi. Rapporto di base. Temi: Equità, promozione precoce della salute, attività fisica, alimentazione, salute psichica.
L’impegno di Promozione Salute Svizzera a favore della prima infanzia
Studi & rapporti
18 giugno 2023
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Promozione Salute Svizzera sostiene i progetti che promuovono la salute delle bambine e dei bambini fino all’età di quattro anni e dei loro genitori. È dal 2014 che Promozione Salute Svizzera sostiene il progetto di messa in rete Miapas, in collaborazione con numerose associazioni nazionali attive nel settore sanitario e sociale.
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
«Dai, era solo uno scherzo!», «Non sai stare al gioco?». Molti bambini e giovani hanno già sentito queste e altre frasi simili quali giustificazioni per il bullismo. Ma il bullismo non è uno scherzo, bullizzare qualcuno non è un gioco e non è mai divertente. Questo è il messaggio principale della campagna lanciata dalla piattaforma nazionale Giovani e media in collaborazione con Pro Juventute e la Prevenzione Svizzera della Criminalità
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.