Insieme invece che soli: Tavolata riunisce le persone anziane attorno a un tavolo
News & approfondimenti
17 febbraio 2025
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
In tutta la Svizzera, quasi 500 gruppi si incontrano per cucinare, condividere et trascorrere momenti di convivialité – un modo efficace per contrastare l'isolamento. L'associazione Tavolata sostiene queste comunità con formazioni e incontri di rete. Il programma promuove lo scambio sociale e rafforza l'autonomia degli anziani. Attorno al tavolo nascono nuove amicizie e conversazioni arricchissanti che illuminano la vita quotidiana.
Die gesundheitlichen Risiken von Einsamkeit und sozialer Isolation im Alter
Studi & rapporti
3 febbraio 2025
da
Public Health Svizzera
In breve
Ältere Menschen sind besonders von den Folgen sozialer Isolation betroffen. Diese Studie zeigt, wie Einsamkeit das körperliche und psychische Wohlbefinden beeinträchtigt. Sie erhöht das Risiko für chronische Krankheiten, beeinträchtigt das Immunsystem und führt zu einem erhöhten Suizidrisiko. Soziale Isolation vermindert zudem die Lebensqualität und verkürzt die Lebenserwartung. Eine gute soziale Anbindung kann dagegen die Gesundheit älterer Menschen deutlich verbessern.
Einsamkeit betrifft Menschen jeden Alters und kann schwerwiegende gesundheitliche Folgen haben – vergleichbar mit dem Rauchen von 15 Zigaretten täglich. Die SRF-Sendung «Puls» beleuchtet persönliche Geschichten, zeigt Einflussfaktoren und spricht mit Expert:innen über Ursachen und Lösungen. Einsamkeit ist nicht gleich Alleinsein, doch sie kann in einer zunehmend anonymen Gesellschaft zur Belastung werden. Der Beitrag gibt Tipps, um soziale Isolation zu überwinden.
«La salute mentale in età giovanile e il consumo di sostanze sono strettamente correlate»
News & approfondimenti
30 gennaio 2025
da
Redazione di prevenzione.ch
In breve
Xenia Anna Häfeli studia la relazione tra salute mentale e consumo di sostanze in età giovanile all’Università di Berna. Nell’intervista spiega perché spesso adolescenti e giovani adulti fanno un uso intenso di sostanze e quali disturbi psichici vi sono associati. Ritiene che la prevenzione debba iniziare presto. Infatti, fino ai 25 anni il cervello è ancora in fase di sviluppo: le sostanze hanno un effetto negativo sul sistema di ricompensa e sul controllo a lungo termine del consumo.
«E tu, come butta?» – salute mentale nell’infanzia e nella gioventù
Strumenti di lavoro
5 dicembre 2024
da
Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG)
In breve
«E tu, come butta?» fornisce conoscenze professionali sul tema della salute e del disagio mentali. Un kit con metodi e altre risorse di supporto offre spunti e assistenza per il lavoro pratico dei professionisti e delle professioniste dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù. Inoltre, l’Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG) mette a disposizione dei suoi membri nozioni fondamentali tramite un corso di formazione di due giorni.
La salute mentale dei giovani rimane un motivo di preoccupazione
Studi & rapporti
26 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
I giovani continuano a essere particolarmente colpiti dai problemi di salute mentale e la situazione delle ragazze e delle giovani donne è particolarmente preoccupante. Sempre più persone cercano un trattamento per i problemi di salute mentale. L'Obsan ha appena pubblicato le nuove cifre chiave per il 2022.
Indagine sulla salute in Svizzera 2022: sovrappeso e obesità
Comunicato stampa
21 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel 2022 il 31% della popolazione dai 15 anni in su residente in Svizzera era in sovrappeso e il 12% soffriva di obesità. I gruppi di popolazione presentavano tassi di sovrappeso e obesità diversi. Gli uomini ne erano colpiti più spesso delle donne. Le persone affette da obesità o sovrappeso soffrivano più spesso di malattie cardiovascolari, diabete o altre malattie croniche rispetto alle persone normopeso. Le persone obese manifestavano anche più spesso sintomi depressivi severi.
Invecchiare in salute : le immagini della vecchiaia
Studi & rapporti
7 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le immagini della vecchiaia hanno molteplici ripercussioni sulla salute degli anziani. A loro è dedicato il terzo opuscolo della serie «Invecchiare in salute», che spiega cosa sono e come si formano, illustrando l’utilità di una visione differenziata dell’invecchiamento, soprattutto nel campo della promozione della salute e della prevenzione.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.