Pensées suicidaires et tentatives de suicide dans la population suisse
News & approfondimenti
9 marzo 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
En Suisse, environ 1000 personnes se sont suicidées en 2016 (sans compter les suicides assistés); avec 12 cas par 100 000 habitants, le taux de suicide se situe dans la moyenne en comparaison européenne. Le «Plan d’action pour la prévention du suicide en Suisse» définit des objectifs et des mesures pour réduire – ou stabiliser malgré la croissance démographique – le nombre de suicides et de tentative de suicide en Suisse. Observatoire suisse de la santé (Obsan
Il 20 settembre 2010 è stato trasmesso il postulato Stähelin «Il futuro della psichiatria» (10.3255), che incaricava il Consiglio federale di redigere un rapporto in merito all’offerta attuale in materia di assistenza psichiatrica in Svizzera e di formulare proposte per il futuro della psichiatria. Il rapporto è stato adottato nel 2016 e si concentra sulle strutture dell’offerta psichiatrica, sul loro finanziamento e su eventuali ostacoli che potrebbero impedirne l’ulteriore sviluppo.
Elenco delle possibilità di finanziamento per Comuni e Città, stilato dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) in collaborazione con la fondazione Promozione Salute Svizzera (PSS), l’Associazione dei Comuni Svizzeri, l’Unione delle città svizzere, la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità e RADIX.
Sostegno di progetti programmi d'azione cantonali (PAC)
News & approfondimenti
8 marzo 2021
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Promuoviamo i progetti relativi ai temi chiave alimentazione, movimento e salute psichica. In tale contesto, ci concentriamo sui gruppi target bambini, adolescenti e persone anziane nonché rispettivi referenti. Questi temi e gruppi target corrispondono ai quattro moduli del programma d'azione cantonale (PAC).
Promozione dell’autogestione di malattie non trasmissibili, dipendenze e malattie psichiche
Opuscoli & schede informative
7 marzo 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La promozione dell’autogestione comprende ciò che tutti gli attori (persone colpite, specialisti, familiari co-interessati e pari) attuano congiuntamente per rafforzare le competenze di autogestione e le risorse delle persone con malattie di lunga durata e dei loro familiari.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.