La questione della garanzia delle pari opportunità in campo sanitario si pone in Svizzera. La Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili (Strategia MNT) e la Strategia nazionale dipendenze, nonché il settore della salute mentale, hanno portato l’accento su questa tematica nel 2018. Di queste attività sono resultati un opuscolo e un documento di base.
Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell’infanzia, le strutture d’accoglienza e i centri che organizzano attività extrascolastiche, i doposcuola e i centri di socializzazione.
Una persona su due soffre almeno una volta nella vita di un problema psichico. 9 persone su 10 conoscono qualcuno che ha un problema psichico e vorrebbero essere di supporto. Come? I corsi di primo soccorso ensa permettono ai non esperti di avvicinarsi a persone con problemi di salute psichica e di prestare un primo soccorso.
PGF wirkt! – Banca dati di progetti con esempi di buone pratiche
Strategia
15 marzo 2021
da
RADIX Comuni sani
In breve
Questa banca dati (disponibile soltanto in tedesco) contiene progetti rivolti a bambini e adolescenti riguardanti i seguenti temi: salute mentale, competenze di vita, violenza, dipendenze e mobbing.
Il quinto rapporto di monitoraggio dell’Osservatorio svizzero della salute fornisce una panoramica dei fatti empirici sulla salute mentale della popolazione svizzera.
IP et personnes âgées – modélisation Réseau Seniors Vernier (RSV)
11 marzo 2021
da
RADIX Comuni sani
In breve
La ville de Vernier a développé un réseau de soutien local pour répondre aux besoins des personnes âgées potentiellement fragilisées, voire isolées socialement. Il s’agit du Réseau Seniors Vernier (RSV). Comment valoriser et multiplier cet exemple de bonne pratique ? Sur la base d’une modélisation, RADIX a mené une enquête auprès d’experts de terrain en Suisse (CH-F/CH-D) afin d’estimer son potentiel de multiplication du RSV et analyser les besoins et attentes des acteurs communaux.
Rilevamento e intervento precoce (IP) nelle scuole e nei Comuni: l’essenziale in breve
Strumenti di lavoro
11 marzo 2021
da
RADIX Comuni sani
In breve
Sulla base dell’esperienza pratica di numerosi progetti IP realizzati nelle scuole e nei Comuni, la Fondazione svizzera per la salute RADIX ha redatto una brochure di otto pagine contenente importanti basi metodologiche, fattori di successo e riferimenti a esempi pratici.
Piattaforma di aiuto e consulenza sull’IP in ambito di invecchiamento e dipendenze
11 marzo 2021
da
Infodrog
In breve
Su www.dipendenze-e-invecchiamento.ch i professionisti e i responsabili nell’ambito dell’invecchiamento possono reperire informazioni sull’importanza del rilevamento precoce dei problemi di dipendenza e sui benefici dell’intervento precoce, sostegno per sviluppare un piano di intervento precoce e consigli per l’accompagnamento nella vita quotidiana.
IP: concetto quadro dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
Strategia
9 marzo 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il concetto quadro dell’IP propone 29 misure per implementare il rilevamento e intervento precoce in tutte le fasi della vita e per applicarli anche alla salute mentale e alle malattie non trasmissibili (MNT). Contiene inoltre informazioni di base sull’approccio di IP ed esempi di buone pratiche. Basandosi su un’analisi della situazione e su uno scambio con i partner, vengono formulate raccomandazioni e identificati l’orientamento e le sfide per il futuro.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.