Opuscolo «Sostenere la salute psichica dei futuri genitori»
Strumenti di lavoro
10 novembre 2021
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
L’opuscolo è uno strumento d’aiuto utile per gli specialisti che assistono le persone nel passaggio alla genitorialità. Contiene informazioni e raccomandazioni pratiche che servono agli specialisti per promuovere la salute psichica dei futuri genitori, nonché consigli per questi ultimi, indirizzi di centri di contatto e letture raccomandate.
Promozione della salute in età avanzata – ne vale la pena!
Strumenti di lavoro
10 novembre 2021
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
L'opuscolo è stato sviluppato insieme a rappresentanti della pratica per il livello comunale. Mostra perché la promozione della salute in età avanzata paga e come può essere pianificata. Offre anche esempi pratici ispiratori da diverse regioni della Svizzera.
Prevenzione del suicidio dopo la dimissione da una clinica: Raccomandazioni per i professionisti della salute
Strumenti di lavoro
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Durante una degenza psichiatrica e appena dopo la dimissione, i pazienti sono ad alto rischio di suicidio. Affinché vivano la fase di transizione dai trattamenti psichiatrici stazionari a quelli ambulatoriali come parte di un percorso terapeutico integrato e riprendano la vita quotidiana «in tutta sicurezza», numerose organizzazioni hanno elaborato congiuntamente raccomandazioni per i professionisti della salute
Le persone ricoverate in un istituto psichiatrico o appena dimesse sono particolarmente a rischio di suicidio. Perciò l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha elaborato materiali per la prevenzione del suicidio in collaborazione con professionisti nell’ambito del sostegno ai familiari e dell’assistenza psichiatrica. I materiali si rivolgono a professionisti, persone coinvolte e familiari.
Strumento di aiuto: Piano di sicurezza – Per persone con pensieri suicidali (con tessera d’emergenza)
Strumenti di lavoro
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel piano di sicurezza le persone a rischio di suicidio stabiliscono, insieme a un professionista, cosa possono fare in caso di crisi suicidaria per interromperla anzitempo. In varie sezioni, le persone con pensieri suicidali predispongono i casi in cui possono attivare il piano di sicurezza e le azioni che possono intraprendere da soli o con l’aiuto di terzi per evitare che la crisi si aggravi.
In caso di pensieri suicidali: parlare può salvare – Informazioni per le persone interessate e i loro familiari (con tessera d’emergenza)
Opuscoli & schede informative
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Parlare di suicidio è estremamente importante per la prevenzione. L’opuscolo con informazioni per le persone interessate e i loro familiari è quindi all’insegna del motto «Parlare può salvare». Sensibilizza entrambi i gruppi target su quanto sia importante parlare in caso di crisi esistenziale.
Degenza in una clinica psichiatrica in caso di pensieri suicidali: Informazioni per i familiari
Opuscoli & schede informative
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Spesso i familiari di una persona con tendenze suicidali hanno domande sulla degenza in clinica psichiatrica del proprio caro. L’opuscolo risponde a quelle più frequenti: cosa significa non avere più voglia di vivere? Cosa succede al momento dell’ammissione in clinica? Quale ruolo assumono i familiari durante la degenza in clinica? Cosa li aspetta con la dimissione dalla clinica e il ritorno alla vita di tutti i giorni?
Opuscolo: Sostenere i familiari delle persone a rischio di suicidio
Opuscoli & schede informative
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le crisi suicidarie e i tentativi di suicidio riguardano, oltre alla persona con pensieri suicidali, anche i suoi familiari. I membri della famiglia, gli amici o altre persone di riferimento vicine sono molto importanti per la persona coinvolta e vanno dunque coinvolte nel trattamento.
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
Nella nostra società digitalizzata, le competenze mediali rappresentano una delle tecniche culturali, importante tanto quanto saper leggere, scrivere e far di conto. L’utilizzo responsabile dei media digitali è pertanto parte integrante dei piani didattici e un tema fondamentale per tutti i livelli scolastici.
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
I bambini e i giovani crescono in un mondo caratterizzato da una ricca offerta mediale, che spesso sconcerta o mette in difficoltà le persone responsabili della loro educazione, le quali, giustamente, si chiedono quanto tempo sia ragionevole trascorrere con i media a una certa età e quali siano le opportunità e i rischi dei media digitali.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.