Colloquio motivazionale: il punto di partenza per una consulenza di successo volta a modificare il comportamento nella pratica quotidiana
Strumenti di lavoro
25 gennaio 2022
da
FMH Dipartimento salute pubblica
In breve
PEPra è un servizio dell’associazione professionale dei medici svizzeri (FMH) e di altre organizzazioni sostenitrici per la promozione della prevenzione e del rilevamento precoce di malattie non trasmissibili, dipendenze e salute mentale nel contesto delle cure mediche di base ambulatoriali. PEPra offre informazioni e moduli di aggiornamento per tutto il personale degli studi medici, come specialisti e medici. PEPra è basato sull’evidenza, incentrato sul paziente e applicabile a livello pratico.
Prevenzione del suicidio dopo la dimissione da una clinica: Raccomandazioni per i professionisti della salute
Strumenti di lavoro
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Durante una degenza psichiatrica e appena dopo la dimissione, i pazienti sono ad alto rischio di suicidio. Affinché vivano la fase di transizione dai trattamenti psichiatrici stazionari a quelli ambulatoriali come parte di un percorso terapeutico integrato e riprendano la vita quotidiana «in tutta sicurezza», numerose organizzazioni hanno elaborato congiuntamente raccomandazioni per i professionisti della salute
Le persone ricoverate in un istituto psichiatrico o appena dimesse sono particolarmente a rischio di suicidio. Perciò l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha elaborato materiali per la prevenzione del suicidio in collaborazione con professionisti nell’ambito del sostegno ai familiari e dell’assistenza psichiatrica. I materiali si rivolgono a professionisti, persone coinvolte e familiari.
Strumento di aiuto: Piano di sicurezza – Per persone con pensieri suicidali (con tessera d’emergenza)
Strumenti di lavoro
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel piano di sicurezza le persone a rischio di suicidio stabiliscono, insieme a un professionista, cosa possono fare in caso di crisi suicidaria per interromperla anzitempo. In varie sezioni, le persone con pensieri suicidali predispongono i casi in cui possono attivare il piano di sicurezza e le azioni che possono intraprendere da soli o con l’aiuto di terzi per evitare che la crisi si aggravi.
Degenza in una clinica psichiatrica in caso di pensieri suicidali: Informazioni per i familiari
Opuscoli & schede informative
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Spesso i familiari di una persona con tendenze suicidali hanno domande sulla degenza in clinica psichiatrica del proprio caro. L’opuscolo risponde a quelle più frequenti: cosa significa non avere più voglia di vivere? Cosa succede al momento dell’ammissione in clinica? Quale ruolo assumono i familiari durante la degenza in clinica? Cosa li aspetta con la dimissione dalla clinica e il ritorno alla vita di tutti i giorni?
Opuscolo: Sostenere i familiari delle persone a rischio di suicidio
Opuscoli & schede informative
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le crisi suicidarie e i tentativi di suicidio riguardano, oltre alla persona con pensieri suicidali, anche i suoi familiari. I membri della famiglia, gli amici o altre persone di riferimento vicine sono molto importanti per la persona coinvolta e vanno dunque coinvolte nel trattamento.
Opuscolo: Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC)
Opuscoli & schede informative
18 maggio 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Che cos’è la prevenzione nell’ambito delle cure? Che cosa può raggiungere? Questo opuscolo illustra le attività già esistenti, le aree in cui è necessario intervenire e il motivo per cui prevenzione e cura dovrebbero andare sempre più di pari passo in futuro. Agli specialisti dei settori sanitario, sociale e pubblico vengono forniti suggerimenti su come porre la prevenzione più saldamente al centro del loro lavoro quotidiano.
Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC): Approccio e compiti
Strategia
11 maggio 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Questo documento descrive l’approccio di prevenzione nell’ambito delle cure (PADC), presenta il percorso della salute come quadro di orientamento e fornisce una panoramica dei compiti della PADC e della loro attuazione. Il documento spiega anche il contesto in cui la PADC è inserita. Collega le strategie MNT e Dipendenze e le misure nell’ambito della salute psichica e funge da riferimento per tutte le misure attuate dagli attori della PADC.
Finanziamento delle offerte di promozione dell’autogestione
Strumenti di lavoro
29 aprile 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Per i responsabili delle offerte di promozione dell’autogestione è stata pubblicata in tedesco, francese e italiano la nuova guida «Finanziamento delle offerte di promozione dell’autogestione».
Il portale www.medico-e-dipendenze.ch assiste gli specialisti delle cure di base nel loro lavoro con persone affette da dipendenze. Il manuale è molto utile a medici di famiglia e farmacisti: racchiude informazioni importanti sulle dipendenze e fornisce indicazioni terapeutiche; copre sostanze quali alcol, nicotina e cocaina, ma tratta anche la dipendenza dal gioco d’azzardo e da medicamenti.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.