Disturbi da uso di sostanze nei contesti di demenza, disturbi psichiatrici e cure palliative
Raccolta
12 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
I disturbi da uso di sostanze influenzano la salute delle persone interessate, soprattutto con l’avanzare dell’età. La presenza di un disturbo da uso di sostanze in aggiunta ad altre malattie comporta numerose sfide. Quali sono le similitudini e le differenze nella «presa in carico» nei contesti di demenza, malattie psichiatriche e cure palliative? Quali sono le difficoltà inerenti alla diagnosi e alla presa in carico? Le risposte sono disponibili in un rapporto e in sei schede informative.
Substanzgebrauchsstörungen – in den Settings Demenz, psychiatrische Störungen und Palliative Care
Studi & rapporti
12 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Su incarico dell’UFSP, il GREA (Groupement Romand d’Etudes des Addictions) ha analizzato le similitudini e le differenze nella «presa in carico» di persone affette da un disturbo da uso di sostanze nei contesti di demenza, malattie psichiatriche e cure palliative.
Scheda informativa: Disturbi da uso di sostanze e dolori
Opuscoli & schede informative
11 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nonostante la prevalenza di dolori nelle persone affette da disturbi da uso di sostanze sia più alta che
nel resto della popolazione, la sua presa a carico, in particolare nelle persone dipendenti da oppioidi o in
terapia con agonisti oppioidi, è spesso qualificata come insufficiente o inadeguata nelle recenti ricerche svolte sull’argomento. La presente scheda fa il punto su questa problematica.
Scheda informativa: Sfide correlate ai disturbi mentali e da dipendenza co-occorrenti
Opuscoli & schede informative
11 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Molto spesso, le persone affette da un disturbo da uso di sostanze soffrono anche di una malattia mentale (p. es. depressione) e viceversa. Tale co-occorrenza di disturbi non viene sempre individuata e presa a carico in modo adeguato. La presente scheda fa il punto sulla problematica.
Scheda informativa: Sfide correlate ai disturbi neurocognitivi indotti dall’alcol
Opuscoli & schede informative
10 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’alcol può portare allo sviluppo di DNC persistenti (maggiori) e/o reversibili (lievi). Al fine di rendere conto degli effetti deleteri del consumo di sostanze psicoattive sulle funzioni cognitive, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) riporta, dal 2013, la diagnosi di «disturbo neurocognitivo (DNC) maggiore o lieve indotto da una sostanza/un medicamento» . La presente scheda fa il punto sui DNC indotti dall’alcol:
Programmi multiprofessionali per la gestione dell’obesità in Svizzera
Opuscoli & schede informative
3 marzo 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha incaricato l’Istituto di Scienze dello Sport dell’Università di Losanna di elaborare raccomandazioni e una proposta concreta per la realizzazione di un programma multidisciplinare per il trattamento delle persone affette da obesità.
Profili delle competenze nel campo dell’attività fisica come mezzo terapeutico in Svizzera
Opuscoli & schede informative
15 febbraio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Quali sono le competenze fondamentali per utilizzare l'attività fisica come mezzo terapeutico? Su incarico dell'UFSP, l'ufficio di studi Interface ha analizzato e definito i diversi profili di competenza necessari e identificato le figure professionali in Svizzera che dispongono di tali competenze. I livelli di competenza proposti e le raccomandazioni formulate mirano a sostenere l'integrazione dell'attività fisica come mezzo terapeutico nel sistema sanitario svizzero.
Manuale per il finanziamento delle offerte per la prevenzione nell’ambito delle cure
Strumenti di lavoro
10 febbraio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il presente manuale fornisce alle persone interessate e ai responsabili di queste offerte informazioni rilevanti sul finanziamento delle offerte in generale e una panoramica delle possibili fonti di finanziamento. Il manuale distingue tra la fase iniziale (concezione e sviluppo) e la fase operativa, quella in cui le offerte sono già tradotte in pratica. Inoltre, contiene informazioni approfondite sulle questioni riguardanti il finanziamento.
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
Per la CFDNT, il 2021 è stato un anno attivo e di successo. La Commissione ha potuto approfondire i temi prioritari «valori», «assistenza sanitaria integrata» e «regolamentazione» e si è espressa in merito a diversi affari politici relativi al suo ambito di competenza.
Il nudging può promuovere comportamenti più salutari e attenti alla sicurezza nell’ambiente di lavoro. Il libro «Nudge: improving decisions about health, wealth, and happiness» spiega in che modo i nudge possono aiutare le persone a prendere decisioni migliori per la propria salute. Presenta inoltre le opportunità del nudging nella prevenzione e nella promozione della salute nell’ambiente di lavoro e fornisce suggerimenti per sperimentarlo in azienda, con uno sguardo critico sul suo impiego.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.