Gli obiettivi di impatto della strategia MNT costituiscono il punto di partenza del piano di misure, e sono tuttora rilevanti e attuali. Per articolare il piano di misure in funzione degli obiettivi, i responsabili della strategia MNT – UFSP, CDS e PSS – hanno deciso di definire tre priorità: salute mentale, consumo del tabacco e sovrappeso/obesità.
Valutazione delle strategie nazionali MNT e dipendenze
Studi & rapporti
21 agosto 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le strategie nazionali MNT e dipendenze sono state valutate congiuntamente dal 2022 al 2024. Dalla valutazione sono emerse le cinque raccomandazioni seguenti: proseguire le strategie in una fase di transizione limitata ed elaborare parallelamente una soluzione strategica successiva, definire obiettivi generali e creare un quadro di orientamento, garantire il dialogo, fissare priorità vincolanti e adeguare il quadro legale.
Volantino destinato ai professionisti «Come proteggersi dalla calura»
Opuscoli & schede informative
18 giugno 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il volantino destinato ai professionisti fornisce informazioni sulle raccomandazioni di comportamento volte a proteggere la salute nonché sulle opportune misure aggiuntive da adottare negli studi medici, nelle case di cura/per anziani o negli ospedali.
Volantino destinato alla popolazione «Tre regole d’oro per le giornate di calura»
Opuscoli & schede informative
18 giugno 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il volantino contiene raccomandazioni di comportamento in caso di calura e spiega come intervenire tempestivamente in caso di stress da calore. Il volantino (d/f/i/e) può essere ordinato in formato cartaceo dal sito della Confederazione (Distribuzione: www.bundespublikationen.admin.ch, Codice d’ordinazione UFCL: 311.301.i).
Un disastro ecologico: ecco perché dobbiamo vietare i filtri di sigaretta
Comunicato stampa
23 aprile 2024
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
La comunità internazionale sta discutendo sugli oggetti di plastica monouso e sull’eventualità di vietarli. Il mozzicone di sigaretta è l’oggetto di plastica monouso più gettato al mondo e oltretutto il filtro è un dispositivo che non comporta alcun beneficio per la salute: dati di fatto che il Consiglio federale continua a ignorare, nell’inerzia più assoluta. L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo chiede un divieto totale dei filtri di sigaretta.
Parlamento: ora il littering sarà multato su tutto il territorio svizzero
News & approfondimenti
2 aprile 2024
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Il littering sarà sanzionato con una multa su tutto il territorio svizzero, lo ha deciso il Parlamento. Il mozzicone di sigaretta è il rifiuto di gran lunga più gettato a terra, e ciò ovunque, anche nel cuore della natura. Anche i resti di sigarette elettroniche monouso figureranno tra i rifiuti il cui abbandono sarà punito con una multa.
Prevenzione e promozione della salute a livello globale
Strategia
22 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’alcol, il tabacco, la mancanza di attività fisica e le cattive abitudini alimentari sono le principali cause di malattie croniche, sia in Svizzera sia a livello globale. L’impegno della Svizzera in merito si inserisce nei piani d’azione globali ed europei dell’OMS.
La roadmap Ambiente e salute offre una panoramica delle principali misure e dei principali progetti e affari del Consiglio federale dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dell’UFSP relativi alla salute.
Fattori esterni quali radiazioni naturali o prodotte dall’uomo, radioattività, stimoli sonori e prodotti chimici possono mettere a rischio la salute. Per proteggersi bisogna essere ben informati. L’UFSP si adopera per aggiornare la popolazione su questi fattori, come anche su temi quali le ondate di caldo e gli organismi geneticamente modificati o esotici.
L’opuscolo fornisce informazioni complete sui raggi UV, sulla protezione solare e sui consigli per persone a rischio. Si affrontano inoltre argomenti quali i solarium, i rischi e i benefici dei filtri UV contenuti nei prodotti per la protezione solare.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.