A maggio 2025 l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha convocato per la terza volta una tavola rotonda per discutere gli sviluppi attuali nel campo della cocaina e degli oppioidi. Esperti provenienti da diversi settori e regioni della Svizzera hanno condiviso le loro esperienze pratiche e presentato esempi di come i Cantoni, le città e le organizzazioni specializzate possono reagire alle nuove sfide. Il rapporto sull'evento è ora disponibile.
A causa del cambiamento climatico, i periodi di canicola diventano più frequenti, più lunghi e più caldi. Nelle città e negli agglomerati lo stress da calore è particolarmente intenso poiché le numerose superfici impermeabilizzate assorbono le radiazioni solari e surriscaldano gli immediati dintorni. La pianificazione urbana può ridurre il cosiddetto «effetto isola di calore», strutturando lo spazio esterno affinché si adatti maggiormente ai cambiamenti climatici.
Rilevamento e intervento precoce con bambini e giovani: Basi giuridiche
Strumenti di lavoro
15 maggio 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Prima parte: descritti in sintesi i fondamenti dell’intervento precoce (IP). Seconda parte: lo statuto giuridico dei bambini e dei giovani, il cui benessere è, in definitiva, l’obiettivo principale dell'approccio di IP. Terza parte: le importanti condizioni quadro per i principali attori dell’IP nei rapporti con giovani e bambini. Quarta parte: quadro giuridico relativo alla procedura da seguire nel caso di bambini e giovani in pericolo o che possono rappresentare una minaccia per altre persone.
Partecipate ora al premio «Comune sano» / «Città sana» 2026
News & approfondimenti
6 maggio 2025
da
RADIX Comuni sani
In breve
Il vostro comune o la vostra città si impegna attivamente per promuovere condizioni di vita sane? Ha introdotto misure che incoraggiano la popolazione ad adottare un comportamento sano? Allora candidatevi subito su www.premio-comune-sano.ch.
«E tu, come butta?» – salute mentale nell’infanzia e nella gioventù
Strumenti di lavoro
5 dicembre 2024
da
Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG)
In breve
«E tu, come butta?» fornisce conoscenze professionali sul tema della salute e del disagio mentali. Un kit con metodi e altre risorse di supporto offre spunti e assistenza per il lavoro pratico dei professionisti e delle professioniste dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù. Inoltre, l’Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG) mette a disposizione dei suoi membri nozioni fondamentali tramite un corso di formazione di due giorni.
Consumo inalatorio di cocaina (crack e freebase): Relazione sulla seconda tavola rotonda
Retrospettiva degli eventi
11 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il 6 giugno 2024, l'UFSP ha ospitato la seconda tavola rotonda per consentire a città e cantoni di scambiare opinioni sulle sfide del crack e dell'uso di free base. Il rapporto presenta le opinioni e le posizioni attuali e fornisce una panoramica della situazione in varie città svizzere.
Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri
Studi & rapporti
19 settembre 2024
da
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
In breve
Negli anni 2020-2024, la Confederazione ha promosso 31 progetti nell'ambito dei “Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio”. In questa rivista, gli uffici federali partecipanti forniscono una panoramica della priorità tematiche “Insediamenti che favoriscono le distanze ridotte, gli spostamenti e gli incontri”. Da tutti questi progetti sono scaturiti concetti e strategie intersttoriali che possono contribuire a uno sviluppo sostenibile del territorio in tutta la Svizzera.
Gli obiettivi di impatto della strategia MNT costituiscono il punto di partenza del piano di misure, e sono tuttora rilevanti e attuali. Per articolare il piano di misure in funzione degli obiettivi, i responsabili della strategia MNT – UFSP, CDS e PSS – hanno deciso di definire tre priorità: salute mentale, consumo del tabacco e sovrappeso/obesità.
Strategia nazionale dipendenze: piano di misure 2025–2028
Strategia
21 agosto 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Gli obiettivi di impatto della Strategia dipendenze costituiscono il punto di partenza del piano di misure, e sono tuttora rilevanti e attuali. Il presente piano di misure serve da base per l’attuazione della strategia. Per il periodo 2025–2028 e su incarico del Consiglio federale, l’UFSP ha verificato le misure finora adottate, adeguandole in parte e includendovi priorità politiche. Il consumo misto e le dipendenze comportamentali sono stati scelti come temi di approfondimento.
Posizione della CFIG: Promuovere a lungo termine la salute mentale nell infanzia e nella gioventù
Presa di posizione
5 aprile 2024
da
Commissione federale per l’infanzia e la gioventù CFIG
In breve
La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) formula una serie di raccomandazioni basate sulle più recenti conoscenze scientifiche in materia. Secondo la CFIG bisogna migliorare l’offerta di cure in questo ambito. Per garantire effetti a lungo termine, sono indispensabili misure strutturali incentrate sulle condizioni di vita e sulla lotta alle varie forme di discriminazione. Inoltre, occorre rafforzare la prevenzione e agevolare il rilevamento e l’intervento precoci.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.