Profili delle competenze nel campo dell’attività fisica come mezzo terapeutico in Svizzera
Opuscoli & schede informative
15 febbraio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Quali sono le competenze fondamentali per utilizzare l'attività fisica come mezzo terapeutico? Su incarico dell'UFSP, l'ufficio di studi Interface ha analizzato e definito i diversi profili di competenza necessari e identificato le figure professionali in Svizzera che dispongono di tali competenze. I livelli di competenza proposti e le raccomandazioni formulate mirano a sostenere l'integrazione dell'attività fisica come mezzo terapeutico nel sistema sanitario svizzero.
Manuale per il finanziamento delle offerte per la prevenzione nell’ambito delle cure
Strumenti di lavoro
10 febbraio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il presente manuale fornisce alle persone interessate e ai responsabili di queste offerte informazioni rilevanti sul finanziamento delle offerte in generale e una panoramica delle possibili fonti di finanziamento. Il manuale distingue tra la fase iniziale (concezione e sviluppo) e la fase operativa, quella in cui le offerte sono già tradotte in pratica. Inoltre, contiene informazioni approfondite sulle questioni riguardanti il finanziamento.
Colloquio motivazionale: il punto di partenza per una consulenza di successo volta a modificare il comportamento nella pratica quotidiana
Strumenti di lavoro
25 gennaio 2022
da
FMH Dipartimento salute pubblica
In breve
PEPra è un servizio dell’associazione professionale dei medici svizzeri (FMH) e di altre organizzazioni sostenitrici per la promozione della prevenzione e del rilevamento precoce di malattie non trasmissibili, dipendenze e salute mentale nel contesto delle cure mediche di base ambulatoriali. PEPra offre informazioni e moduli di aggiornamento per tutto il personale degli studi medici, come specialisti e medici. PEPra è basato sull’evidenza, incentrato sul paziente e applicabile a livello pratico.
L’uso di sostanze che generano dipendenza e le situazioni di rischio possono verificarsi a scuola, in un alloggio per giovani, nel settore della prima infanzia o durante la formazione professionale. Nelle nostre linee guida «Schritte der Früherkennung – hinschauen und handeln» (Fasi del rilevamento precoce – rilevare e intervenire) si descrive la procedura per i diversi contesti e gruppi target.
Prevenzione del suicidio dopo la dimissione da una clinica: Raccomandazioni per i professionisti della salute
Strumenti di lavoro
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Durante una degenza psichiatrica e appena dopo la dimissione, i pazienti sono ad alto rischio di suicidio. Affinché vivano la fase di transizione dai trattamenti psichiatrici stazionari a quelli ambulatoriali come parte di un percorso terapeutico integrato e riprendano la vita quotidiana «in tutta sicurezza», numerose organizzazioni hanno elaborato congiuntamente raccomandazioni per i professionisti della salute
Strumento di aiuto: Piano di sicurezza – Per persone con pensieri suicidali (con tessera d’emergenza)
Strumenti di lavoro
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel piano di sicurezza le persone a rischio di suicidio stabiliscono, insieme a un professionista, cosa possono fare in caso di crisi suicidaria per interromperla anzitempo. In varie sezioni, le persone con pensieri suicidali predispongono i casi in cui possono attivare il piano di sicurezza e le azioni che possono intraprendere da soli o con l’aiuto di terzi per evitare che la crisi si aggravi.
Degenza in una clinica psichiatrica in caso di pensieri suicidali: Informazioni per i familiari
Opuscoli & schede informative
4 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Spesso i familiari di una persona con tendenze suicidali hanno domande sulla degenza in clinica psichiatrica del proprio caro. L’opuscolo risponde a quelle più frequenti: cosa significa non avere più voglia di vivere? Cosa succede al momento dell’ammissione in clinica? Quale ruolo assumono i familiari durante la degenza in clinica? Cosa li aspetta con la dimissione dalla clinica e il ritorno alla vita di tutti i giorni?
La situazione sociale delle persone con dipendenze in Svizzera
Studi & rapporti
14 settembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La situazione sociale delle persone in trattamento ambulatoriale o stazionario per le dipendenze in Svizzera: Dallo studio emerge che queste persone dispongono molto spesso di un livello d’istruzione più basso. Inoltre, si trovano più frequentemente in situazioni abitative instabili e hanno rapporti lavorativi precari. Questi svantaggi sembrano ripercuotersi anche sulla salute psichica: rispetto alla popolazione totale, circa il doppio delle persone con dipendenze ha una bassa autostima.
Figli di genitori affetti da dipendenze: Dipendenze Svizzera offre sostegno alle famiglie affidatarie e agli istituti di accoglienza per bambini
News & approfondimenti
10 giugno 2021
da
Dipendenze Svizzera
In breve
Dipendenze Svizzera sostiene i genitori affidatari e gli specialisti negli istituti di accoglienza per bambini fornendo loro maggiori informazioni e strategie per affrontare la quotidianità con i bambini con genitori affetti da dipendenze. Molto spesso, la dipendenza di un genitore ha conseguenze sullo sviluppo dei figli, che richiede un sostegno adeguato. L’offerta include un sito web per le famiglie affidatarie e corsi di aggiornamento per il personale negli istituti.
Opuscolo: Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC)
Opuscoli & schede informative
18 maggio 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Che cos’è la prevenzione nell’ambito delle cure? Che cosa può raggiungere? Questo opuscolo illustra le attività già esistenti, le aree in cui è necessario intervenire e il motivo per cui prevenzione e cura dovrebbero andare sempre più di pari passo in futuro. Agli specialisti dei settori sanitario, sociale e pubblico vengono forniti suggerimenti su come porre la prevenzione più saldamente al centro del loro lavoro quotidiano.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.