Analisi della prevenzione delle dipendenze basata sulle evidenze nelle scuole
Studi & rapporti
16 luglio 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Su mandato dell'UFSP, Dipendenze Svizzera ha realizzato un inventario della prevenzione delle dipendenze basata sulle evidenze presso i giovani in ambito scolastico. Il rapporto mostra che la prevenzione a scuola è efficace. Tuttavia, i progetti di prevenzione attuati devono soddisfare determinate condizioni per poter sviluppare tutto il loro potenziale. La Svizzera dispone così di una solida base per sviluppare ulteriormente e in modo mirato l'offerta di prevenzione nelle scuole.
A maggio 2025 l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha convocato per la terza volta una tavola rotonda per discutere gli sviluppi attuali nel campo della cocaina e degli oppioidi. Esperti provenienti da diversi settori e regioni della Svizzera hanno condiviso le loro esperienze pratiche e presentato esempi di come i Cantoni, le città e le organizzazioni specializzate possono reagire alle nuove sfide. Il rapporto sull'evento è ora disponibile.
La rapida evoluzione del mercato europeo delle droghe crea nuovi rischi per la salute e la sicurezza. È questo l'allarme lanciato dall'Agenzia dell'Unione europea per le droghe (EUDA) nel suo «Rapporto europeo sulle droghe 2025: tendenze e sviluppi». Sulla base dei dati relativi al 2023 o all'ultimo anno disponibile provenienti da 29 paesi (UE-27, Norvegia e Turchia), vengono evidenziate le tendenze più recenti e le minacce emergenti.
Tavola rotonda su cocaina e oppioidi: gli specialisti si preparano a nuovi sviluppi
Comunicato stampa
20 maggio 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il consumo di cocaina sotto forma di crack pone chi lavora nel campo delle dipendenze di fronte a diverse sfide. Le persone che fumano cocaina spesso perdono rapidamente le proprie relazioni sociali e sono emarginate. Ciò mette sempre più sotto pressione i centri di accoglienza e gli spazi pubblici in diverse città. In occasione della terza tavola rotonda dell’UFSP, Città, Cantoni e associazioni di categoria si sono riuniti per discutere degli sviluppi più recenti e di possibili soluzioni.
Rapporto annuale 2024 della Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
News & approfondimenti
8 aprile 2025
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
L’anno 2024 è stato caratterizzato da un forte interesse dei media per il lavoro della CFDNT. In considerazione della preoccupante situazione legata al consumo e al mercato della cocaina in alcune città svizzere, la Commissione ha deciso di esprimersi pubblicamente. Anche in altri ambiti tematici, il 2024 è stato un anno attivo e proficuo per la CFDNT.
Settimana nazionale d’azione “Figli di genitori con una dipendenza”: come aiutare i bambini che ne sono colpiti?
Comunicato stampa
11 marzo 2025
da
Dipendenze Svizzera
In breve
In Svizzera si stima che circa 100'000 bambini vivano con un genitore che ha un uso problematico di alcol o di altre sostanze. Durante la Settimana nazionale d’azione, coordinata a scadenza annuale da Dipendenze Svizzera e che quest’anno si terrà dal 17 al 23 marzo, numerose organizzazioni di 12 cantoni hanno previsto più di 43 eventi. Quest'anno, numerose iniziative mostreranno ai professionisti e al pubblico come riconoscere questi bambini e offrire loro un aiuto concreto.
Ogni anno, il Panorama svizzero delle dipendenze presenta i dati epidemiologici, riassume le nuove conoscenze scientifiche e illustra gli sviluppi politici. Inoltre, stabilisce correlazioni, fornisce un’analisi completa della situazione e propone soluzioni per ridurre i problemi basandosi su misure sperimentate e raccomandate a livello internazionale.
Il manuale online di medicina delle dipendenze include ora un capitolo sugli cationi. Il termine «catinoni» è utilizzato per indicare derivati sintetici del principio attivo naturale catinone, estratto dall’arbusto del khat (Catha edulis). Simili alle anfetamine, i catinoni hanno un effetto fondamentalmente stimolante, migliorano le prestazioni e aumentano la libido.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.