Rapporto annuale 2024 della Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
News & approfondimenti
8 aprile 2025
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
L’anno 2024 è stato caratterizzato da un forte interesse dei media per il lavoro della CFDNT. In considerazione della preoccupante situazione legata al consumo e al mercato della cocaina in alcune città svizzere, la Commissione ha deciso di esprimersi pubblicamente. Anche in altri ambiti tematici, il 2024 è stato un anno attivo e proficuo per la CFDNT.
Settimana nazionale d’azione “Figli di genitori con una dipendenza”: come aiutare i bambini che ne sono colpiti?
Comunicato stampa
11 marzo 2025
da
Dipendenze Svizzera
In breve
In Svizzera si stima che circa 100'000 bambini vivano con un genitore che ha un uso problematico di alcol o di altre sostanze. Durante la Settimana nazionale d’azione, coordinata a scadenza annuale da Dipendenze Svizzera e che quest’anno si terrà dal 17 al 23 marzo, numerose organizzazioni di 12 cantoni hanno previsto più di 43 eventi. Quest'anno, numerose iniziative mostreranno ai professionisti e al pubblico come riconoscere questi bambini e offrire loro un aiuto concreto.
Ogni anno, il Panorama svizzero delle dipendenze presenta i dati epidemiologici, riassume le nuove conoscenze scientifiche e illustra gli sviluppi politici. Inoltre, stabilisce correlazioni, fornisce un’analisi completa della situazione e propone soluzioni per ridurre i problemi basandosi su misure sperimentate e raccomandate a livello internazionale.
Il manuale online di medicina delle dipendenze include ora un capitolo sugli cationi. Il termine «catinoni» è utilizzato per indicare derivati sintetici del principio attivo naturale catinone, estratto dall’arbusto del khat (Catha edulis). Simili alle anfetamine, i catinoni hanno un effetto fondamentalmente stimolante, migliorano le prestazioni e aumentano la libido.
«La salute mentale in età giovanile e il consumo di sostanze sono strettamente correlate»
News & approfondimenti
30 gennaio 2025
da
Redazione di prevenzione.ch
In breve
Xenia Anna Häfeli studia la relazione tra salute mentale e consumo di sostanze in età giovanile all’Università di Berna. Nell’intervista spiega perché spesso adolescenti e giovani adulti fanno un uso intenso di sostanze e quali disturbi psichici vi sono associati. Ritiene che la prevenzione debba iniziare presto. Infatti, fino ai 25 anni il cervello è ancora in fase di sviluppo: le sostanze hanno un effetto negativo sul sistema di ricompensa e sul controllo a lungo termine del consumo.
Il manuale online di medicina delle dipendenze include ora un capitolo sugli oppioidi sintetici estremamente potenti (fentanil, nitazeni). Dal 2009 in poi, sul mercato europeo delle droghe sono apparsi complessivamente 81 nuovi oppioidi sintetici. Tra gli addetti ai lavori cresce la preoccupazione di fronte a una possibile nuova ondata epidemica causata da oppioidi sintetici estremamente potenti.
Consumo inalatorio di cocaina (crack e freebase): Relazione sulla seconda tavola rotonda
Retrospettiva degli eventi
11 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il 6 giugno 2024, l'UFSP ha ospitato la seconda tavola rotonda per consentire a città e cantoni di scambiare opinioni sulle sfide del crack e dell'uso di free base. Il rapporto presenta le opinioni e le posizioni attuali e fornisce una panoramica della situazione in varie città svizzere.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.