L'CFDNT chiede una regolamentazione più coerente dei prodotti psicoattivi
Studi & rapporti
3 febbraio 2023
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
La regolamentazione dei prodotti psicoattivi dovrebbe, tra l'altro, perseguire l'obiettivo di contenere il più possibile i danni alla salute. Attualmente la base giuridica in Svizzera è frammentata. L’CFDNT chiede una regolamentazione più uniforme che persegua gli stessi obiettivi per i diversi prodotti psicoattivi.
Persone LGBT: un rapporto constata disparità sanitarie
Comunicato stampa
19 dicembre 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Un rapporto di ricerca mostra che in Svizzera le persone lesbiche, gay, bisessuali o trans (LGBT) sono svantaggiate in ambito sanitario, in particolare per quanto riguarda la salute psichica e sessuale e il consumo di sostanze. Il Consiglio federale intende pertanto indagare come raggiungere meglio queste persone. Nella sua seduta del 9 dicembre 2022 ha adottato un corrispondente rapporto in adempimento di un postulato.
Canapa in Svizzera: controllata e legalmente accessibile, ma non promossa
Presa di posizione
1 dicembre 2022
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
Nella sua presa di posizione sulla regolamentazione della canapa in Svizzera, la CFDNT si adopera a favore dell’accesso legale e controllato ai prodotti a base di canapa per gli adulti in Svizzera.
Quali competenze dovrebbe avere un professionista delle dipendenze? Il nuovo profilo interdisciplinare delle competenze nell’ambito delle dipendenze illustra le diverse capacità utili per lavorare con le persone dipendenti e nella prevenzione. Il profilo è destinato a supportare i diversi gruppi professionali e i formatori a definire le competenze richieste nei diversi campi di attività e per le diverse forme di dipendenza.
Medicamenti a base di canapa: modifica della legge
News & approfondimenti
2 agosto 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il 1° agosto 2022 il divieto della canapa a fini medici è stato abrogato dalla legge sugli stupefacenti. Medicamenti a base di canapa possono ora essere prescritti dai medici senza l’autorizzazione dell’UFSP.
Questa banca dati di progetti (con funzione di filtro) contiene esempi di buone pratiche riguardanti numerose priorità tematiche nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione.
Scheda informativa: La canapa nell’economia svizzera
Opuscoli & schede informative
5 luglio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’eventuale legalizzazione della canapa in Svizzera avrebbe anche ripercussioni sull’economia. La cifra d’affari dell'attuale mercato della canapa svizzero si aggira attorno ai 580 milioni di franchi all’anno. Se la legalizzazione della canapa avvenisse in modo controllato e fortemente regolamentato, i ricavi eccessivi potrebbero essere tassati e il gettito supplementare potrebbe essere destinato alla compensazione dei costi sociali.
Scheda informativa: Sfide correlate ai disturbi mentali e da dipendenza co-occorrenti
Opuscoli & schede informative
11 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Molto spesso, le persone affette da un disturbo da uso di sostanze soffrono anche di una malattia mentale (p. es. depressione) e viceversa. Tale co-occorrenza di disturbi non viene sempre individuata e presa a carico in modo adeguato. La presente scheda fa il punto sulla problematica.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.