Quali competenze dovrebbe avere un professionista delle dipendenze? Il nuovo profilo interdisciplinare delle competenze nell’ambito delle dipendenze illustra le diverse capacità utili per lavorare con le persone dipendenti e nella prevenzione. Il profilo è destinato a supportare i diversi gruppi professionali e i formatori a definire le competenze richieste nei diversi campi di attività e per le diverse forme di dipendenza.
Questa banca dati di progetti (con funzione di filtro) contiene esempi di buone pratiche riguardanti numerose priorità tematiche nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione.
È disponibile il piano d'azione nazionale per l'attuazione della Convenzione di Istanbul
Comunicato stampa
6 luglio 2022
da
Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo (UFU)
In breve
Nella sua seduta del 22 giugno 2022, il Consiglio federale ha adottato il piano d’azione nazionale 2022-2026 per l’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul). Il piano d’azione è focalizzato su tre temi principali: informazione e sensibilizzazione della popolazione, formazione di base e continua di specialisti e volontari, nonché prevenzione e lotta contro la violenza sessuale e sessista.
Disturbi da uso di sostanze nei contesti di demenza, disturbi psichiatrici e cure palliative
Raccolta
12 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
I disturbi da uso di sostanze influenzano la salute delle persone interessate, soprattutto con l’avanzare dell’età. La presenza di un disturbo da uso di sostanze in aggiunta ad altre malattie comporta numerose sfide. Quali sono le similitudini e le differenze nella «presa in carico» nei contesti di demenza, malattie psichiatriche e cure palliative? Quali sono le difficoltà inerenti alla diagnosi e alla presa in carico? Le risposte sono disponibili in un rapporto e in sei schede informative.
Substanzgebrauchsstörungen – in den Settings Demenz, psychiatrische Störungen und Palliative Care
Studi & rapporti
12 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Su incarico dell’UFSP, il GREA (Groupement Romand d’Etudes des Addictions) ha analizzato le similitudini e le differenze nella «presa in carico» di persone affette da un disturbo da uso di sostanze nei contesti di demenza, malattie psichiatriche e cure palliative.
Scheda informativa: Principali problemi correlati alla polifarmacia
Opuscoli & schede informative
12 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
A causa dell’invecchiamento demografico e del moltiplicarsi di patologie legate all’età, a una parte sempre maggiore della popolazione svizzera vengono prescritti diversi medicamenti contemporaneamente. Il crescente numero di medicamenti va di pari passo con l’aumento del rischio di interazioni pericolose (tra medicamenti e con l’alcool) e di conseguenze negative sulla cognizione.
Scheda informativa: Disturbi da uso di sostanze e dolori
Opuscoli & schede informative
11 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nonostante la prevalenza di dolori nelle persone affette da disturbi da uso di sostanze sia più alta che
nel resto della popolazione, la sua presa a carico, in particolare nelle persone dipendenti da oppioidi o in
terapia con agonisti oppioidi, è spesso qualificata come insufficiente o inadeguata nelle recenti ricerche svolte sull’argomento. La presente scheda fa il punto su questa problematica.
Scheda informativa: Sfide correlate ai disturbi mentali e da dipendenza co-occorrenti
Opuscoli & schede informative
11 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Molto spesso, le persone affette da un disturbo da uso di sostanze soffrono anche di una malattia mentale (p. es. depressione) e viceversa. Tale co-occorrenza di disturbi non viene sempre individuata e presa a carico in modo adeguato. La presente scheda fa il punto sulla problematica.
Scheda informativa: Sfide correlate ai disturbi neurocognitivi indotti dall’alcol
Opuscoli & schede informative
10 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’alcol può portare allo sviluppo di DNC persistenti (maggiori) e/o reversibili (lievi). Al fine di rendere conto degli effetti deleteri del consumo di sostanze psicoattive sulle funzioni cognitive, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) riporta, dal 2013, la diagnosi di «disturbo neurocognitivo (DNC) maggiore o lieve indotto da una sostanza/un medicamento» . La presente scheda fa il punto sui DNC indotti dall’alcol:
Scheda informativa: Disturbi da uso di sostanze e invecchiamento
Opuscoli & schede informative
9 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Con l’invecchiamento demografico e l’attuazione, a partire dagli anni Ottanta, di politiche di cura e di
riduzione dei rischi che hanno permesso a una maggiore percentuale di consumatori di sostanze psicoattive
di raggiungere un’età avanzata, un numero sempre crescente di anziani è o sarà confrontato con disturbi da
uso di sostanze (DUS). La presente scheda fa il punto su questa problematica.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.