Scheda informativa: Principali problemi correlati alla polifarmacia
Opuscoli & schede informative
12 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
A causa dell’invecchiamento demografico e del moltiplicarsi di patologie legate all’età, a una parte sempre maggiore della popolazione svizzera vengono prescritti diversi medicamenti contemporaneamente. Il crescente numero di medicamenti va di pari passo con l’aumento del rischio di interazioni pericolose (tra medicamenti e con l’alcool) e di conseguenze negative sulla cognizione.
Scheda informativa: Disturbi da uso di sostanze e dolori
Opuscoli & schede informative
11 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nonostante la prevalenza di dolori nelle persone affette da disturbi da uso di sostanze sia più alta che
nel resto della popolazione, la sua presa a carico, in particolare nelle persone dipendenti da oppioidi o in
terapia con agonisti oppioidi, è spesso qualificata come insufficiente o inadeguata nelle recenti ricerche svolte sull’argomento. La presente scheda fa il punto su questa problematica.
Scheda informativa: Sfide correlate ai disturbi mentali e da dipendenza co-occorrenti
Opuscoli & schede informative
11 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Molto spesso, le persone affette da un disturbo da uso di sostanze soffrono anche di una malattia mentale (p. es. depressione) e viceversa. Tale co-occorrenza di disturbi non viene sempre individuata e presa a carico in modo adeguato. La presente scheda fa il punto sulla problematica.
Scheda informativa: Sfide correlate ai disturbi neurocognitivi indotti dall’alcol
Opuscoli & schede informative
10 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’alcol può portare allo sviluppo di DNC persistenti (maggiori) e/o reversibili (lievi). Al fine di rendere conto degli effetti deleteri del consumo di sostanze psicoattive sulle funzioni cognitive, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) riporta, dal 2013, la diagnosi di «disturbo neurocognitivo (DNC) maggiore o lieve indotto da una sostanza/un medicamento» . La presente scheda fa il punto sui DNC indotti dall’alcol:
Scheda informativa: Disturbi da uso di sostanze e invecchiamento
Opuscoli & schede informative
9 maggio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Con l’invecchiamento demografico e l’attuazione, a partire dagli anni Ottanta, di politiche di cura e di
riduzione dei rischi che hanno permesso a una maggiore percentuale di consumatori di sostanze psicoattive
di raggiungere un’età avanzata, un numero sempre crescente di anziani è o sarà confrontato con disturbi da
uso di sostanze (DUS). La presente scheda fa il punto su questa problematica.
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Il fumo fa aumentare i rischi di malattie nella cavità orale e nella gola. Chi fuma, se paragonato a chi non fuma, corre un rischio molto maggiore di malattie della membrana mucosa orale e del parodonto. Leggi di più su questo nei nostri opuscoli.
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
Per la CFDNT, il 2021 è stato un anno attivo e di successo. La Commissione ha potuto approfondire i temi prioritari «valori», «assistenza sanitaria integrata» e «regolamentazione» e si è espressa in merito a diversi affari politici relativi al suo ambito di competenza.
Colloquio motivazionale: il punto di partenza per una consulenza di successo volta a modificare il comportamento nella pratica quotidiana
Strumenti di lavoro
25 gennaio 2022
da
FMH
In breve
PEPra è un servizio dell’associazione professionale dei medici svizzeri (FMH) e di altre organizzazioni sostenitrici per la promozione della prevenzione e del rilevamento precoce di malattie non trasmissibili, dipendenze e salute mentale nel contesto delle cure mediche di base ambulatoriali. PEPra offre informazioni e moduli di aggiornamento per tutto il personale degli studi medici, come specialisti e medici. PEPra è basato sull’evidenza, incentrato sul paziente e applicabile a livello pratico.
La situazione sociale delle persone con dipendenze in Svizzera
Studi & rapporti
14 settembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La situazione sociale delle persone in trattamento ambulatoriale o stazionario per le dipendenze in Svizzera: Dallo studio emerge che queste persone dispongono molto spesso di un livello d’istruzione più basso. Inoltre, si trovano più frequentemente in situazioni abitative instabili e hanno rapporti lavorativi precari. Questi svantaggi sembrano ripercuotersi anche sulla salute psichica: rispetto alla popolazione totale, circa il doppio delle persone con dipendenze ha una bassa autostima.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.