Un’équipe di ricerca dell’Università di Losanna e di Unisanté è riuscita a misurare l’equità nell’assistenza sanitaria svizzera sulla base delle degenze ospedaliere potenzialmente evitabili. I ricercatori hanno potuto anche determinare geograficamente dove si manifestano più frequentemente problemi e quantificare i possibili risparmi sui costi.
Impatto della pandemia del coronavirus sulla promozione della salute
Studi & rapporti
10 novembre 2021
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Il documento di lavoro evidenzia i limiti, le sfide e le esperienze di apprendimento che gli attori della promozione della salute hanno avuto durante la pandemia di Corona e mostra quali prospettive stanno emergendo. Si rivolge agli attori della promozione della salute.
Diagnosi precoce del cancro del seno: il rapporto di monitoraggio nazionale conferma i vantaggi di programmi con qualità garantita
Studi & rapporti
20 settembre 2021
da
Lega contro il cancro
In breve
Il rapporto di monitoraggio nazionale sullo screening del cancro del seno lo attesta: i programmi di screening cantonali sono in gran parte conformi agli standard di qualità nazionali e internazionali. Tuttavia, i risultati variano molto da un cantone all'altro. Il monitoraggio permette di identificare potenziali problemi, come per esempio un’ alta percentuale di risultati falsi positivi, e di prendere contromisure appropriate nei cantoni interessati.
La situazione sociale delle persone con dipendenze in Svizzera
Studi & rapporti
14 settembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La situazione sociale delle persone in trattamento ambulatoriale o stazionario per le dipendenze in Svizzera: Dallo studio emerge che queste persone dispongono molto spesso di un livello d’istruzione più basso. Inoltre, si trovano più frequentemente in situazioni abitative instabili e hanno rapporti lavorativi precari. Questi svantaggi sembrano ripercuotersi anche sulla salute psichica: rispetto alla popolazione totale, circa il doppio delle persone con dipendenze ha una bassa autostima.
La Svizzera ha partecipato a uno studio internazionale sulle competenze di salute della propria popolazione. Questo sondaggio si è svolto contemporaneamente in altri Paesi della regione Europa dell’OMS. I risultati sono stati pubblicati sotto forma di rapporto nazionale e serviranno anche come base per misure future.
Modello multifattoriale per il rilevamento e intervento precoce
Studi & rapporti
6 maggio 2021
da
Infodrog
In breve
Su incarico dell’UFSP, Infodrog ha rielaborato il modello multifattoriale per il rilevamento e intervento precoce, che illustra una base teorica e concettuale per lo sviluppo di progetti in ambito di dipendenze e MNT. Mostra in modo semplice la complessa interazione tra i fattori di rischio e di protezione individuali, sociali e strutturali e affina i concetti.
Prospettive per la politica in materia di droghe fino al 2030
Studi & rapporti
29 aprile 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Negli ultimi anni, diversi Paesi hanno riorientato la loro politica in materia di droghe. In questo contesto, il Consiglio federale ha fatto il punto della situazione in materia di politica delle droghe e indicato prospettive per l’ulteriore sviluppo di quest’ultima.
Rapporto Pari opportunità nella promozione della salute
Studi & rapporti
6 aprile 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il rapporto e la versione breve sono un prodotto comune di Promozione Salute Svizzera, dell'Ufficio federale della sanità pubblica e della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità. Contribuiscono a garantire che tutte le persone in Svizzera abbiano pari opportunità di condurre una vita sana. Con spiegazioni teoriche, definizioni di termini e raccomandazioni per la prassi, promuovono una comprensione comune del problema e soluzioni sostenibili.
Rapporti sulle attività dell'OFSP a favore della salute dei bambini e degli adolescenti
Studi & rapporti
4 marzo 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La salute dei bambini e degli adolescenti è un fattore centrale per la sanità pubblica in Svizzera. Il presenti rapporti forniscono una panoramica delle attività dell'UFSP a favore della protezione e la promozione della salute dei bambini e dei giovani.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.