Creare certezza giuridica per la produzione, il commercio e l’impiego di prodotti della canapa
Studi & rapporti
2 novembre 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il rapporto è stato redatto in adempimento del postulato Thomas Minder 21.3280: La canapa sottostà a disciplinamenti differenti a seconda dell’impiego previsto. Il rapporto ne fornisce una panoramica e mostra dove è necessario intervenire. Il Consiglio federale raccomanda di mantenere un disciplinamento differenziato a seconda dell’impiego previsto. Al contempo, mostra come la canapa a scopo ricreativo potrebbe essere disciplinata ex novo.
Quesiti di ricerca aperti sulla riduzione dei rischi nel settore del tabagismo
Studi & rapporti
18 settembre 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Estendere per quanto possibile l’offerta di riduzione dei rischi a tutte le forme di dipendenza è un obiettivo della Strategia nazionale dipendenze 2017-2024. Nel settore del tabagismo, tale approccio è oggetto di dibattito tra i vari attori attivi nella prevenzione e nella sanità pubblica, tanto più che l’industria del tabacco utilizza questo concetto come argomento di marketing
Vietare gli aromi sarebbe una misura efficace per ridurre il consumo di sigarette elettroniche tra la popolazione più giovane
Studi & rapporti
25 luglio 2023
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Studies on Alcohol and Drugs, il divieto totale di ricorrere a qualsiasi aroma, eccezion fatta per gli aromi mentolo e tabacco, potrebbe essere una misura efficace per ridurre il consumo di sigarette elettroniche tra gli adolescenti e i giovani adulti. I risultati sarebbero ancora migliori se il divieto venisse esteso anche al mentolo.
Risultati scientifici e raccomandazioni per la prassi. Rapporto di base. Temi: Equità, promozione precoce della salute, attività fisica, alimentazione, salute psichica.
L’impegno di Promozione Salute Svizzera a favore della prima infanzia
Studi & rapporti
18 giugno 2023
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Promozione Salute Svizzera sostiene i progetti che promuovono la salute delle bambine e dei bambini fino all’età di quattro anni e dei loro genitori. È dal 2014 che Promozione Salute Svizzera sostiene il progetto di messa in rete Miapas, in collaborazione con numerose associazioni nazionali attive nel settore sanitario e sociale.
Collaborazione interprofessionale nell’interfaccia tra i servizi di sanità e quelli sociali
Studi & rapporti
6 giugno 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Quali sono i fattori d’influenza che rappresentano un incentivo o un ostacolo all’attuazione della collaborazione interprofessionale nell’interfaccia tra i servizi di sanità e quelli sociali? Come superare gli eventuali ostacoli? Lo studio fornisce risposte.
Consumo di zucchero e salute: panoramica dei risultati delle ricerche più recenti
Studi & rapporti
2 maggio 2023
da
Public Health Svizzera
In breve
Il documento di sintesi “Dietary sugar consumption and health: umbrella review” raccoglie i risultati di studi sull'influenza del consumo di zucchero sulla salute e fornisce una panoramica sintetica delle prove scientifiche attualmente disponibili.
Il 74% degli svizzeri considera la salute mentale e fisica ugualmente importante
Studi & rapporti
25 aprile 2023
da
Rete Salute Psichica Svizzera
In breve
Uno studio mostra la crescente importanza della salute mentale in Svizzera. Principali risultati : La salute mentale ha superato il cancro diventando la seconda preoccupazione. La Svizzera è uno dei Paesi più preoccupati per lo stress.
Il 45% degli svizzeri concorda con la frase "Nel mio Paese molte persone non possono permettersi una buona assistenza sanitaria".
Situazione sociale e ospedalizzazioni dovute a malattie croniche
Studi & rapporti
5 aprile 2023
da
Croce Rossa Svizzera
In breve
Alcuni gruppi sociali in Svizzera hanno un rischio accresciuto di ospedalizzazione dovuta a malattie croniche. Si tratta di persone con una scarsa istruzione, esigue risorse sociali e che non sono integrate nel mercato del lavoro. I gradienti sociali più marcati si osservano per il diabete, l’insufficienza cardiaca, la BPCO e l’asma (per cui l’ospedalizzazione potrebbe essere evitata grazie a un trattamento ambulatoriale adeguato) nonché per il cancro ai polmoni e le malattie psichiche.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.