Rapporto di postulato sulla salute psichica e COVID-19
Studi & rapporti
30 settembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il rapporto «Qual è lo stato della salute psichica della popolazione in Svizzera e come rafforzarla in vista di future crisi? Conoscenze acquisite dalla pandemia di COVID-19» in adempimento dei postulati analizza le ripercussioni della pandemia sulla salute psichica della popolazione e integra gli studi e le valutazioni già disponibili della Confederazione e dei Cantoni per la revisione della gestione della pandemia.
Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri
Studi & rapporti
19 settembre 2024
da
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
In breve
Negli anni 2020-2024, la Confederazione ha promosso 31 progetti nell'ambito dei “Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio”. In questa rivista, gli uffici federali partecipanti forniscono una panoramica della priorità tematiche “Insediamenti che favoriscono le distanze ridotte, gli spostamenti e gli incontri”. Da tutti questi progetti sono scaturiti concetti e strategie intersttoriali che possono contribuire a uno sviluppo sostenibile del territorio in tutta la Svizzera.
Il bollettino dell’Obsan di agosto 2024 mostra quante persone in Svizzera hanno vissuto esperienze o comportamenti suicidari, fra cui pensieri e tentativi suicidari nonché atti di suicidio veri e propri. Indaga inoltre su quali gruppi della popolazione siano maggiormente interessati dal fenomeno e sull’evoluzione dei pensieri e dei tentativi suicidari nonché dei suicidi nel corso degli anni. Infine analizza se le persone parlano del loro tentavo di suicidio e se cercano aiuto professionale.
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
Attualmente non esiste una definizione uniforme di riduzione dei danni. Ciò rende difficile lo sviluppo di un concetto. La Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT) vorebbe fare maggiore chiarezza su questo punto.
Valutazione delle strategie nazionali MNT e dipendenze
Studi & rapporti
21 agosto 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le strategie nazionali MNT e dipendenze sono state valutate congiuntamente dal 2022 al 2024. Dalla valutazione sono emerse le cinque raccomandazioni seguenti: proseguire le strategie in una fase di transizione limitata ed elaborare parallelamente una soluzione strategica successiva, definire obiettivi generali e creare un quadro di orientamento, garantire il dialogo, fissare priorità vincolanti e adeguare il quadro legale.
da
Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (BLV)
In breve
In Svizzera, gli adulti assumono poco meno di 9 grammi di sale al giorno. Il consumo medio di questa sostanza risulta quindi essere superiore di circa il 75% rispetto alla quantità raccomandata pari a 5 grammi. Oltre al consumo di sale, lo studio commissionato dall’USAV ha preso in esame altri parametri come il consumo di potassio, la pressione arteriosa e l’IMC.
Sviluppo degli indicatori chiave per le strategie sulle MNT e sule dipendenze
Studi & rapporti
13 maggio 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L'UFSP ha redatto un rapporto sui 27 indicatori chiave per il raggiungimento degli obiettivi delle strategie sulle MNT e sulle dipendenze. Il rapporto indica se lo sviluppo è positivo e classifica gli indicatori nel contesto della salute pubblica.
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Un recentissimo studio dell’Università di Innsbruck lo conferma: nell’organismo delle persone che fumano sigarette elettroniche avvengono alterazioni cellulari simili a quelle associate al cancro e rilevate nelle persone che fumano sigarette convenzionali. Un segno importante che le sigarette elettroniche sono tutto fuorché «innocue».
È urgente migliorare il sostegno e l'assistenza alle dipendenze
Studi & rapporti
1 febbraio 2024
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
Nel suo documento di base relativo al miglioramento delle offerte di aiuto e assistenza in caso di dipendenze, la Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT) mostra come sostenere più efficacemente le persone con problemi di dipendenza e le persone a loro vicine.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.