Promozione della salute nelle PMI svizzere: esempi pratici
Strumenti di lavoro
19 giugno 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Collaboratori sani e motivati sono un fattore decisivo per il successo di una PMI. Sul nuovo sito web www.gesunde-kmu.ch/it, alcune aziende svizzere mostrano come si impegnano per il benessere dei propri collaboratori con misure semplici ma efficaci, rafforzando così anche il proprio successo.
Rilevamento e intervento precoce con bambini e giovani: Basi giuridiche
Strumenti di lavoro
15 maggio 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Prima parte: descritti in sintesi i fondamenti dell’intervento precoce (IP). Seconda parte: lo statuto giuridico dei bambini e dei giovani, il cui benessere è, in definitiva, l’obiettivo principale dell'approccio di IP. Terza parte: le importanti condizioni quadro per i principali attori dell’IP nei rapporti con giovani e bambini. Quarta parte: quadro giuridico relativo alla procedura da seguire nel caso di bambini e giovani in pericolo o che possono rappresentare una minaccia per altre persone.
Linee guida sul rilevamento e l’intervento precoce (IP) nel caso di bambini e adolescenti – Basi legali
Strumenti di lavoro
6 maggio 2025
da
Infodrog
In breve
Sulla base del rapporto aggiornato concernente la situazione legale dell'IP, Infodrog ha elaborato delle linee guida destinate ai professionisti che, nel loro lavoro quotidiano, sono a stretto contatto con minorenni in situazione di vulnerabilità. L'obiettivo è quello di migliorare le conoscenze di questi professionisti riguardo alla connessione tra il processo di IP e la situazione legislativa.
Manuale dell'OMS sulla tassazione delle bevande zuccherate
Strumenti di lavoro
23 aprile 2025
da
Public Health Svizzera
In breve
L'introduzione di tasse sulle bevande zuccherate è una misura basata su dati scientifici che mira a promuovere scelte più salutari. L'OMS ha elaborato una guida pratica che contiene casi di studio sulle esperienze internazionali in materia di tassazione delle bevande zuccherate e fornisce un supporto al processo decisionale politico. Il manuale identifica inoltre le tattiche utilizzate per dissuadere i responsabili politici dall'introdurre tali tasse.
Cosa mi sta succedendo? Un autotest indica la probabilità di una depressione postparto.
Strumenti di lavoro
6 aprile 2025
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
La Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) è un questionario che rileva lo stato d’animo degli ultimi 7 giorni. Il questionario non sostituisce una diagnosi medica, ma può fornire un’indicazione sul fatto che la persona interessata dovrebbe consultare una dottoressa o un’altra figura professionale per un approfondimento.
Proprio per le donne che sentono che qualcosa non va, l’EPDS può offrire una prima valutazione della propria situazione.
Stiamo formulando raccomandazioni concrete per la popolazione, facili da attuare e in linea con le più recenti scoperte scientifiche. Le nostre sei raccomandazioni si basano sulla dichiarazione dell'OMS e sulle raccomandazioni del Canada, dell'Australia e della Società tedesca di nutrizione.
Il pregabalin è un farmaco frequentemente prescritto in tutto il mondo. Le indicazioni sono di diverso tipo e comprendono disturbi tanto somatici quanto psichiatrici. In seguito a casi di abuso e di dipendenza, alcuni paesi ne hanno limitato la prescrizione o l’hanno inquadrata in un sistema di controllo. In Svizzera sono stati segnalati casi preoccupanti soprattutto nei centri per richiedenti l’asilo e nelle carceri.
Il manuale online di medicina delle dipendenze include ora un capitolo sugli cationi. Il termine «catinoni» è utilizzato per indicare derivati sintetici del principio attivo naturale catinone, estratto dall’arbusto del khat (Catha edulis). Simili alle anfetamine, i catinoni hanno un effetto fondamentalmente stimolante, migliorano le prestazioni e aumentano la libido.
Il manuale online di medicina delle dipendenze include ora un capitolo sugli oppioidi sintetici estremamente potenti (fentanil, nitazeni). Dal 2009 in poi, sul mercato europeo delle droghe sono apparsi complessivamente 81 nuovi oppioidi sintetici. Tra gli addetti ai lavori cresce la preoccupazione di fronte a una possibile nuova ondata epidemica causata da oppioidi sintetici estremamente potenti.
Volete far conoscere il Servizio di consulenza stop-tabacco? Vi forniamo materiali di comunicazione come poster, volantini informativi e contenuti per i social network. Questi materiali possono essere scaricati qui o ordinati comodamente e gratuitamente nel nostro shop online:
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.