Per l’uguaglianza. Contro la violenza.
Campagna di prevenzione contro la violenza domestica, sessuale e di genere: L’11 novembre 2025 l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo lancerà una campagna nazionale di prevenzione, che verrà ripetuta anche nei prossimi anni nei mesi di giugno e novembre. Patrocinata dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, la campagna è stata sviluppata insieme a un’ampia alleanza di organizzazioni governative e non governative
Profilo
- Temi
- Sponsorizzazione
- Finanziamento
- visibile quando si effettua l'accesso
- Inizio del progetto
- 2025
- Fine del progetto
- 2028
Dettagli del progetto
L’uguaglianza previene la violenza
La violenza è inaccettabile, eppure riguarda molte persone in Svizzera. L’uguaglianza è un importante fattore di protezione contro molte forme di violenza. Infatti, se le persone godono degli stessi diritti, delle stesse opportunità e delle stesse possibilità d’azione, si riducono di riflesso gli squilibri di potere, le discriminazioni e le dipendenze sociali e economiche. Sono tutti elementi che aiutano a contrastare la violenza. La campagna mostra alle vittime, al loro ambiente e alle persone (potenzialmente) violente come ottenere aiuto e supporto e mette a disposizione informazioni e strumenti di orientamento per riflettere in modo critico sul proprio vissuto e sul proprio comportamento. La campagna evidenzia che tutte e tutti noi possiamo contribuire a prevenire la violenza, interagendo su un piano di parità, all’insegna del rispetto e dell’uguaglianza.
Riconoscere i primi segnali d’allarme: dove inizia la violenza?
La campagna intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che la violenza può insorgere facilmente, specie se l’umiliazione, il controllo e l’isolamento dell’altra persona sono la prassi e il potere viene sfruttato come forma di prevaricazione. La popolazione svizzera deve essere in grado di riconoscere i primi segnali d’allarme e di reagire prima che si verifichino aggressioni più gravi.
Divulgazione delle offerte di aiuto, incluso il nuovo numero 142
Sul sito della campagna, le vittime, i loro familiari e amici e le persone (potenzialmente) violente trovano sempre le offerte di consulenza e aiuto disponibili. Anche il numero 142 dell’aiuto alle vittime sarà divulgato nell’ambito della campagna, non appena sarà operativo (probabilmente per maggio 2026).
Sostenete la campagna
La campagna sarà presente in tutte le regioni della Svizzera e online. Tuttavia, affinché possa sortire il massimo effetto, dev’essere diffusa dal maggior numero possibile di persone e organizzazioni. Ordinate il materiale della campagna, organizzate voi stessi degli eventi per promuoverla e pubblicizzatela sui vostri canali.
Siete interessate/i? Iscrivetevi senza impegno al nostro incontro informativo per saperne di più sulle modalità di ordinazione del relativo materiale. L’incontro si svolgerà online ed è aperto a tutte le persone e organizzazioni interessate.
• Lunedì 3 novembre 2025, dalle 9:00 alle 10:00 (francese)
• Lunedì 3 novembre 2025, dalle 11:00 alle 12:00 (tedesco).
→ Iscrizione
A chi si rivolge la campagna? Quali sono i suoi obiettivi?
La campagna si rivolge a tutta la popolazione residente in Svizzera. Si focalizza nell’ordine sulle vittime, sul loro ambiente e sulle persone (potenzialmente) violente. Sul sito della campagna, ogni gruppo target trova le offerte di consulenza e aiuto adeguate alle diverse fasi.
- Fase 1 (2025 – 2026): la campagna mira a incoraggiare le vittime a chiedere aiuto in modo consapevole, prestando attenzione al rispetto delle barriere psicologiche.
- Fase 2 (2026 – 2027): la campagna mira a incoraggiare l’ambiente ad agire in caso di sospetti e a superare la paura di sbagliare.
- Fase 3 (dal 2028): la campagna mira a incentivare le persone a confrontarsi in modo critico con il proprio comportamento e a chiedere aiuto prima che un conflitto degeneri in violenza.
Persone di contatto cooperazioni
Daria Bohli
Dettagli di contatto visibili quando si effettua l'accesso
Valérie Maertens
Dettagli di contatto visibili quando si effettua l'accesso