Dall’analisi delle tendenze risulta che le aziende hanno un crescente fabbisogno per quanto concerne lo stress e la salute mentale

La diffusione della gestione della salute in azienda (GSA) in Svizzera rimane stabile. Circa il 71% delle aziende con un organico uguale o superiore alle 10 unità pratica la GSA, mentre se si considerano le aziende con più di 50 dipendenti, il valore sale al 75%. Sono questi i risultati emersi dal monitoraggio della GSA realizzato nel 2024.

Verbreitung von bgm in der schweiz monitoring 16 9

Dettagli articolo

Il mondo del lavoro è in costante evoluzione e in questo contesto emergono nuove sfide per chi lavora. Fattori come la crescente pressione temporale e il mancato apprezzamento possono ripercuotersi sul benessere delle persone occupate. La gestione della salute in azienda può contrastare questo fenomeno attraverso la realizzazione di strutture e processi che rafforzano la salute del personale, con un vantaggio a lungo termine per le aziende sotto forma di meno assenze, maggiore produttività e una maggiore attrattività sul mercato del lavoro. I risultati dell’ultimo monitoraggio sulla diffusione della GSA confermano la tendenza in atto: dal 2020 l’attuazione della GSA nelle aziende in Svizzera è rimasta a un livello stabile, con una tendenza al rialzo rispetto al 2016. Nel complesso, oltre il 70% delle aziende in Svizzera si impegna attivamente a favore della GSA e il 60% delle aziende che hanno partecipato all’indagine vuole impegnarsi ancora di più in questo ambito.

Sfide e margini di miglioramento

Anche se molte aziende praticano già la GSA c’è ancora del potenziale: solo il 22% delle aziende attua misure di GSA in modo sistematico, mentre il 49% le attua in maniera regolare e il 26% in maniera occasionale. Si osservano dei margini di miglioramento in particolare per quanto concerne l’ancoraggio strategico della GSA, le basi concettuali e la disponibilità di risorse.
Dall’indagine è emersa una crescente attenzione al tema dello stress e della salute mentale. Il 51% delle aziende interpellate ritiene che bisogna investire maggiormente in questo ambito, un dato in costante crescita dal 2016, che testimonia la crescente importanza della salute mentale nel mondo del lavoro.

Per la prima volta nel mirino anche le piccole imprese

Per la prima volta sono state incluse nel monitoraggio anche le aziende con un organico compreso tra 10 e 49 dipendenti. I risultati indicano che, per quanto concerne la GSA, le piccole imprese non si differenziano sostanzialmente dalle aziende di dimensioni più grandi. Più nello specifico, per quanto concerne il grado di attuazione nonché la presenza di condizioni e motivazioni per la GSA, le piccole imprese risultano essere simili alle aziende con un organico compreso tra 50 e 99 dipendenti. Le aziende di piccole dimensioni tendono ad attuare la GSA in modo meno sistematico, ma prestano una maggiore attenzione alla presenza di una cultura aziendale e dirigenziale favorevole alla salute. Al tempo stesso, nelle piccole imprese si osserva una minore conoscenza delle offerte di GSA esterne, con un margine di miglioramento in questo senso.

Prevenire è meglio che curare

In una prospettiva a lungo termine, alle aziende conviene attuare la GSA, per diversi motivi: investire in condizioni di lavoro favorevoli alla salute contribuisce infatti a ridurre il numero delle assenze per malattia e ad aumentare la soddisfazione nonché la produttività del personale. Le aziende che investono nella gestione della salute si profilano come datori di lavoro attraenti sul mercato del lavoro e ne traggono benefici economici a lungo termine. Considerato che già oggi molte aziende si impegnano nel campo della GSA e intendono continuare a farlo, sarà fondamentale seguire l’evoluzione, per mantenere e rafforzare ulteriormente l’impegno a favore della GSA in Svizzera, contribuendo così ad aumentare l’attrattività delle aziende sul mercato del lavoro e a contrastare la carenza di manodopera qualificata.

Mancano nuove attività?

Se lavorate in un'autorità, una ONP o un'altra organizzazione nel campo della prevenzione, avete la possibilità di...

  • Scrivere articoli
  • Scaricare immagini
  • Utilizzare l'elenco degli indirizzi

Avete già un account? Accedete adesso

All'inizio della pagina