DroMedArio: fonte di dati sulle nuove sostanze
Per poter affrontare tempestivamente i nuovi sviluppi nel campo delle sostanze psicoattive è necessario disporre di dati significativi, che l’UFSP raccoglie grazie a studi, informazioni fornite dalla polizia o rapporti redatti dai centri d’accoglienza a bassa soglia. Dal 2021, l’UFSP può inoltre accedere ai dati relativi al monitoraggio delle acque reflue denominato «DroMedArio».
Su mandato dell’UFSP e nell’ambito di un progetto pilota, l’Eawag (Istituto per la ricerca sulle acque del Politecnico federale di Zurigo) e l’Università di Losanna si occupano di analizzare le acque reflue di dieci città svizzere per rilevare la presenza di residui di droghe illegali, di medicamenti nonché di alcol e tabacco. La presenza e la quantità di biomarcatori nelle acque reflue possono fornire rapidamente informazioni oggettive sul consumo e sulla diffusione regionale delle sostanze.
L'autore
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
La salute ci sta a cuore. L’UFSP, integrato nel Dipartimento federale dell’interno, è l’autorità competente in materia di sanità: definisce la politica sanitaria della Svizzera e si adopera per garantire un sistema sanitario efficiente e finanziariamente sostenibile nel lungo periodo.
L'organizzazioneMancano nuove attività?
Se lavorate in un'autorità, una ONP o un'altra organizzazione nel campo della prevenzione, avete la possibilità di...
- Scrivere articoli
- Scaricare immagini
- Utilizzare l'elenco degli indirizzi
Avete già un account? Accedete adesso