La pandemia di COVID-19 non ha avuto un impatto sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici in Svizzera

Un studio condotto a livello nazionale rivela: Sebbene la pandemia COVID-19 abbia avuto un impatto sul numero di diagnosi di tumori in Svizzera, non ha avuto un effetto negativo sullo stadio della malattia al momento della diagnosi e sulla sopravvivenza dei pazienti.

Temi

Malattie non trasmissibili (MNT)

Approfondire

Dettagli articolo

Mentre studi condotti in altri paesi hanno osservato cambiamenti rilevanti del Covid-19 sull'incidenza dei tumori, la situazione in Svizzera sembra essere diversa. Sebbene la pandemia di COVID-19 abbia temporaneamente determinato un calo delle diagnosi di tumori, non ha influito in modo significativo sullo stadio della malattia al momento della diagnosi né sulle possibilità di sopravvivenza nel primo anno successivo alla diagnosi. Questi risultati sottolineano la resilienza del sistema sanitario svizzero e forniscono informazioni importanti per affrontare future crisi sanitarie.

Studio condotto a livello nazionale con i dati della registrazione dei tumori

Per lo studio finanziato dalla Ricerca svizzera contro il cancro, l'Istituto nazionale per l'epidemiologia e la registrazione del cancro (NICER) ha analizzato, insieme ad altri ricercatori, i dati dei registri dei tumori provenienti da tutta la Svizzera relativi a oltre 200’000 casi di tumore tra il 2017 e il 2021. Sono stati esaminati gli effetti della pandemia sulla frequenza dei casi di tumori diagnosticati, lo stadio della malattia al momento della diagnosi e il tasso di sopravvivenza a un anno dalla diagnosi per tutti i tipi di tumore, nonché singolarmente per il tumore al seno, al colon-retto, al polmone, alla prostata e alla pelle (melanoma cutaneo).

Meno diagnosi di tumori durante il lockdown del 2020

La prima ondata della pandemia, con il lockdown nella primavera del 2020, è stata associata a un calo significativo dei casi di tumori diagnosticati, soprattutto nel mese di aprile con una diminuzione del 19,9 % rispetto alla media mensile degli anni precedenti. Sono stati particolarmente colpiti i tumori che di solito vengono rilevati attraverso lo screening: tumore al seno (-39,9 %), tumore alla prostata (-29,0 %), tumore al colon-retto (-28,7 %) e melanoma (-26,9 %). Le diagnosi di tumore al polmone sono diminuite in modo meno marcato (-6,9 %). Questo calo è stato compensato per la maggior parte dei tipi di tumori nel corso dell'anno, così che il numero complessivo di diagnosi di tumore nel 2020 è rimasto sostanzialmente invariato rispetto agli anni precedenti.

Aumento delle diagnosi di tumori nel 2021

Nel 2021 si è registrato un aumento delle diagnosi di tumore del +7,3 % rispetto agli anni dal 2017 al 2019, con un picco nel marzo 2021 (+18,8 %). Questo aumento riguarda principalmente le diagnosi di tumori alla prostata e di melanoma. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire se questo aumento è riconducibile a un effetto di recupero dopo il calo delle diagnosi durante il lockdown del 2020 causato dalla pandemia o se ci sono altre ragioni.

Nessun cambiamento nello stadio della malattia e nella sopravvivenza nonostante la pandemia

I risultati sullo stadio della malattia e sulla sopravvivenza mostrano che, nonostante il temporaneo calo dei casi diagnosticati nella primavera del 2020, la diagnosi dei tumori analizzati non è stata ritardata dalla pandemia in modo da influire sulla prognosi. La distribuzione degli stadi della malattia al momento della diagnosi è rimasta pressoché invariata tra il 2017 e il 2021. Anche il tasso di sopravvivenza a un anno dalla diagnosi è rimasto stabile nel 2020. I tumori diagnosticati nel 2020 o nel 2021 non erano quindi associati a una prognosi peggiore nel primo anno. I tassi di sopravvivenza nel 2021 sono stati leggermente superiori rispetto agli anni dal 2017 al 2019. Ciò riflette la tendenza generale degli ultimi decenni, secondo cui i tassi di sopravvivenza in caso di diagnosi di tumori sono in costante miglioramento.

Mancano nuove attività?

Se lavorate in un'autorità, una ONP o un'altra organizzazione nel campo della prevenzione, avete la possibilità di...

  • Scrivere articoli
  • Scaricare immagini
  • Utilizzare l'elenco degli indirizzi

Avete già un account? Accedete adesso

All'inizio della pagina