Disturbi d'ansia

L’ansia è una reazione innata che ci avverte dei pericoli. Se tuttavia è eccessiva o si manifesta in situazioni del tutto prive di pericolo diventa una malattia mentale. L’aracnofobia e le vertigini rientrano nei disturbi d’ansia. Altri esempi sono gli attacchi di panico che provocano improvvisamente angoscia e dei sintomi fisici nei soggetti colpiti. Esistono anche disturbi d’ansia generalizzati che accompagnano costantemente le persone interessate e non sono legati a situazioni specifiche.

L’ansia può essere scatenata da fattori genetici o ambientali. Si tratta per esempio di un sostegno sociale inadeguato o eventi negativi quali stress, traumi o consumo di droga. La paura eccessiva è spesso provocata da una combinazione di diversi fattori. Al giorno d’oggi vi sono numerose terapie contro l’ansia. In generale, una diagnosi precoce e accurata consente di trattare efficacemente i disturbi d’ansia.

00 A4295 1

Fatti e cifre

  • Il 17% delle persone nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni soffre di disturbi d’ansia di intensità moderatao grave

  • Il 9% della popolazione soffre di disturbi d’ansia

Fattori di protezione della salute mentale

Come si può rafforzare la salute mentale?

Studi

La salute mentale della popolazione in Svizzera è regolarmente oggetto di rilevazione di dati e pubblicazione di studi.

Mancano nuove attività?

Se lavorate in un'autorità, una ONP o un'altra organizzazione nel campo della prevenzione, avete la possibilità di...

  • Scrivere articoli
  • Scaricare immagini
  • Utilizzare l'elenco degli indirizzi

Avete già un account? Accedete adesso

All'inizio della pagina